MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , fra cui l'associazione alle Accademie padovane degli Infiammati e degli Elevati e i titoli di cavaliere e conte palatino, ricevuti da CarloV nel 1545, da Ferdinando I nel 1561 e infine, nel 1564, da papa Pio IV, che era stato allievo del MANTOVA ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] teoria e metodologia della storia, Bologna 2000; Storia d’Italia, v. 19, L’Italia moderna e l’unità nazionale (con della storia. Una conversazione con Edoardo Tortarolo, Torino 2006; CarloV e Spagna imperiale. Studi e ricerche, Roma 2006; Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] e l’aumento di un progressivo consenso intorno alla soluzione del principato da loro propugnata. Nel 1530, dopo l’incoronazione di CarloV a imperatore e re d’Italia sotto l’egida di papa Clemente VII, si stabilisce che Firenze da repubblicana debba ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] un ritratto di Cornelia Malaspina, damigella d’onore di Isabella Gonzaga Pepoli, destinato a Francisco de los Cobos, segretario di CarloV. Giunto presso di lei a Bologna, il pittore vi trovò Tiziano, cui era stato affidato lo stesso incarico (Bodart ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] con il Bembo a Padova l'anno successivo; le visite che Clemente VII di passaggio per e da Bologna, ove avvenne l'incoronazione di CarloV, gli rese il 22 ott. 1529 e l'11 apr. 1530; quindi la rinuncia alla commenda nel 1544 in favore del pronipote ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] più alta autorità temporale della cristianità: il 17 aprile 1521, convocato alla dieta di Worms alla presenza del nuovo imperatore CarloV, è invitato a riconoscere i libri da lui pubblicati e a dichiarare se vuole confermare tutto ciò che ha scritto ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] l'abito domenicano e altre due tavole rappresentanti S. Niccolò da Tolentino e S. Michele arcangelo.Ètradizione che CarloV, accolto trionfalmente a Siena nell'aprile 1536, tanto ammirasse queste pitture da nominare il Sodoma "conte palatino": tale ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] (Ghisetti Giavarina, 1991, p. 229) per volontà di Alessandro Vitelli, nuovo feudatario della cittadina con decreto di CarloV (1538).
Successivamente partecipò in qualità di terzo architetto, in subordine ad Antonio ed Aristotele da Sangallo, alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] mai realizzata.
I rapporti fra G. e l'imperatore Carlo IV rimasero sempre cordiali: da lui il 20 apr. 1361 s.; F. Cognasso, La questione del Monferrato prima del lodo di CarloV, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929 ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] Dietrich, colonnello generale nelle truppe di CarloV, deceduto nel 1533 dopo aver partecipato da valoroso alle campagne contro la Francia, aveva sposato nel 1529 Chiara Medici sorella di Gian Angelo, il futuro Pio IV, e del marchese di Marignano. Da ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...