Compositore di musica, morto nel 1557. S'ignora la data della nascita. Nel 1544 succedette a Cornelius Canis, come maestro di cappella di CarloV. Nel 1552 divenne canonico a Namur, donde passò a Termonde [...] nel 1555 e a Béthune. È uno dei grandi maestri del suo tempo, per la forza, l'euritmia, l'ingegnosità e l'espressione delle sue opere, che ricordano a volta a volta quelle di Morales e di Palestrina. Se ...
Leggi Tutto
Scultore spagnuolo, nato a Priego nel 1768, morto a Madrid nel 1827. Studiò a Roma, dove seguì l'arte neoclassica del Canova. Fu vicedirettore dell'Accademia di S. Fernando di Madrid, e scultore di Ferdinando [...] VII. Nel vestibolo della Biblioteca Nazionale di Madrid si conservano di lui una statua seduta di CarloV, una di Maria Luisa e un Anteo; e, nel palazzo del duca d'Alba, un ritratto del Rossini, altri del duca di Berwick e della famiglia di lui, e ...
Leggi Tutto
. L'abbondanza dell'argento, venuto dalle Americhe nel sec. XVI, produsse una fioritura di grosse monete d'argento, alle quali venne dato il nome di ducatone. Si vuole che la prima fosse quella coniata [...] da CarloV a Milano nel 1551, sebbene altri dia lo stesso nome anche a una moneta fatta coniare a Milano da Luigi XII vecchio ducato d'argento e la giustina minore.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, Roma 1914, passim, trav; xiv 1, 4, 5; E. ...
Leggi Tutto
Politico e giureconsulto ravennate, figlio del dotto umanista Nicolò Ferretti, nato sulla fine del sec. XV, morto a S. Severo di Puglia nel 1547. Ebbe varî importanti uffici amministrativi e diplomatici. [...] Da CarloV fu incaricato di amministrare la giustizia nell'Italia meridionale alle dipendenze del viceré di Napoli, D. Pietro di Toledo. Trattò di diritto internazionale e marittimo, di problemi economici e finanziarî. Gli si deve un ampio trattato: ...
Leggi Tutto
Carmelitano, nato a Colonia, nel 1500 (oppure 1499) ed ivi morto il 12 gennaio 1557. Resse la provincia carmelitana della Germania inferiore ai tempi della Riforma, concorrendo con gli scritti e con la [...] parola a preservare la fede cattolica in Colonia. CarloV lo chiamò fra i teologi suoi consiglieri; e come tale ebbe parte attivissima negli abboccamenti tra cattolici e protestanti, specialmente a Strasburgo e Amburgo, e nella redazione dell'Interim ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda, nella provincia di Frisia, con 7200 ab. D'origine antichissima, è già menzionata nel 725; nel 1300 era fiorente. Situata su un braccio di mare adesso sparito, il cosiddetto Middelzee, [...] che ancora verso il 1800 aveva un commercio di una certa importanza. Politicamente, Bolsward, che nel 1523 era stata incorporata all'impero di CarloV, passò nel 1581 alla repubblica delle Sette Provincie Unite. Bello è l'antico palazzo municipale. ...
Leggi Tutto
. Questo nome, di cui si ignora l'origine, venne dato a una moneta d'argento coniata a Milano da CarloV (1535-1556), che portava effigiato da un lato il busto dell'imperatore e dall'altro S. Ambrogio [...] . 11,5 a 10,9, e valeva 32 soldi, un terzo all'incirca del ducatone.
Bibl.: Ambrosoli-Gnecchi, Manuale elementare di numismatica, Milano 1915, p. 176; Corpus Nummorum Italicorum, V, Roma 1914, p. 233; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 47. ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia orientale nella provincia di Siracusa; il centro capoluogo, situato in amena posizione su di un ripiano a 190 m. s. m., 8 km. dalla costa dell'Ionio, conta 8477 ab. (il comune, [...] Vega per accogliervi gli abitanti della città di Lentini, esposta ai miasmi del prossimti "biviere" e alle incursioni dei Turchi, venne così denominato in onore di CarloV. Distrutto dal terremoto del 1693, fu quasi subito completamente riedificato. ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato a Valenza verso il 1520; fu capitano negli eserciti di CarloV. Scrisse una continuazione dell'Orlando furioso dell'Ariosto: La segunda parte de Orlando, con el verdadero suceso de [...] la batalla de Roncesvalles y la muerte de los doze Pares de Francia (Saragozza 1555 e Anversa 1556, in 35 canti). L'E. si scosta dalla tradizione: l'eroe non è più Orlando, ma lo spagnolo Bernardo del ...
Leggi Tutto
Nata a Lisbona nel 1503 da re Emanuele di Portogallo e da Maria di Castiglia, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella, sposò nel 1526 il cugino CarloV. Dal matrimonio nacquero Filippo, il futuro [...] II, e gl'infanti don Giovanni, don Ferdinando e donna Maria. Politicamente, sebbene avesse di nome la reggenza in Spagna nell'assenza di CarloV, cioè per lunghissimi periodi, non ebbe parte importante negli eventi di quel tempo. Morì nel 1539. ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...