• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
17866 risultati
Tutti i risultati [17866]
Biografie [8218]
Storia [3723]
Arti visive [2154]
Religioni [1526]
Letteratura [1035]
Diritto [794]
Musica [605]
Diritto civile [453]
Geografia [327]
Storia delle religioni [268]

SORIANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1936)

SORIANO Calabro (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese e comune calabrese della provincia di Catanzaro, sul versante O. delle Serre e nell'alto bacino del fiume Mesima. Il paese, piccolo centro agricolo [...] incremento all'ordine domenicano che nel 1510 vi fondò un convento divenuto presto famoso anche fuori d'Italia. Vi passò Carlo V nel 1534 e vi soggiornarono Tommaso Campanella e il cardinale Odescalchi (1678-79), divenuto poi Innocenzo XI. Nel 1652 i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORIANO Calabro (1)
Mostra Tutti

GRIMANI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMANI, Antonio Roberto Cessi Doge di Venezia. Nato nel 1436, condusse dapprima vita marinara; poi nella vita politica fu l'antesignano delle alleanze con l'imperatore (ambascerie del 1490 e del 1495) [...] . Elevato alla dignità ducale (1521-7 maggio 1523), si alleò dapprima con Francesco I e, dopo la battaglia della Bicocca, con Carlo V, ma spiegò in genere un'azione politica irresoluta, non sempre utile alle fortune veneziane. Morì nel 1523. Bibl.: H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FIGUEROA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta spagnolo, nato in Alcalá de Henares nel 1536, e morto forse nel 1617. In Italia, dove si recò giovanissimo militando negli eserciti di Carlo V, educò il suo temperamento poetico, derivando dalla [...] per la sua fantasia e schemi metrici per la sua tecnica: s'incontrava così con la scuola italianizzante del Boscán (v.) e di Garcilaso (v.). Con il bucolico nome di Tirsi dedicava all'amata le sue canzoni e i suoi sonetti, tutti di squisita fattura ... Leggi Tutto
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – PETRARCHISTA – NEW YORK – CARLO V – LISBONA

DU BELLAY, Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, fratello di Guillaume (v.). Nato nel 1492, vescovo di Baiona nel 1526, amicissimo del connestabile Anne de Montmorency, ripetutamente ministro dei re di Francia, fu da Francesco I inviato in [...] lungo tempo da Paolo III per metter pace tra Francesco I e Carlo V. A Roma tornò in missione nuovamente nel 1548 quando Enrico II alcune poesie (tre libri, Parigi 1546) e alcune orazioni. Bibl.: V. L. Bourrilly, Ambassades en Angleterre de J. du B. La ... Leggi Tutto
TAGS: ANNE DE MONTMORENCY – CATERINA D'ARAGONA – JEAN DU BELLAY – CONNESTABILE – ENRICO VIII

BRISSAC, Carlo de Cossé, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Della famiglia dei signori di Cossé-Brissac, originarî dell'Angiò, merita particolare menzione Carlo (I) di Cossé, conte di Brissac, maresciallo di Francia e noto uomo di guerra, nato circa il 1505, morto [...] a Parigi il 31 dicembre 1563. La fama di lui, che guerreggiò pure nelle Fiandre contro Carlo V, è dovuta principalmente alle guerre di Piemonte contro gli Spagnoli. Nominato governatore e luogotenente generale del Piemonte occupato dai Francesi (9 ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – COSSÉ-BRISSAC – LUIGI XIII – SERRAVALLE – PICCARDIA

CARDONA, Pietro, conte di Golisano

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da Artale. Ancora giovanissimo, fu imprigionato per aver ferito il cognato Enrico Ventimiglia, marchese di Geraci; liberato, passò nel regno di Napoli, dove militò al seguito di Consalvo di Cordova [...] dai Catanesi a proprio rappresentantc nel parlamento del 1516, ebbe una parte rilevante nella lotta contro il viceré, tanto che Carlo V lo chiamò presso di sé alla corte, trattenendolo per due anni. Durante quel periodo, si diffuse in Sicilia la voce ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DI CORDOVA – REGNO DI NAPOLI – UGO DI MONCADA – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Pietro, conte di Golisano (3)
Mostra Tutti

BADOER

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica famiglia veneziana, che la tradizione ricollega senza fondamento storico ai dogi di casato Partecipazio (810-836). Sotto il dogado di Pietro Gradenigo, la famiglia Badoer fu la più compromessa nella [...] avuta nella lotta contro i Turchi nel 1527, come provveditore generale in Dalmazia (presa di Obrovazzo) e come ambasciatore a Carlo V (1538) e al sultano Solimano; Barbaro di Francesco (1613-1657), uno dei maggiori attori della guerra contro i Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO GRADENIGO – LORENZO MARCELLO – COSTANTINOPOLI – MATTIA CORVINO – INNOCENZO VIII

CÉSPEDES, Pablo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore spagnolo, nato a Cordova da nobile famiglia nel 1538 e morto ivi nel 1608. Nell'università di Alcalá de Henares, dove si formò una buona cultura umanistica, si laureò in teologia. Insieme con il [...] e con Francesco Pacheco, fu a capo di quella scuola andalusa che tanto risentì dell'influsso di maestri italiani, chiamati in Spagna da Carlo V e da Filippo II. Il C. fu a lungo in Italia, dal 1559 al 1566; vi tornò una seconda volta e risiedette in ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE HERRERA – BARTOLOMÉ CARRANZA – VINCENZO CARDUCCI – INQUISIZIONE – VALLADOLID

ALCALÁ de Henares

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna centrale, nella provincia di Madrid, da cui dista 33 km., situata presso il fiume Henares, a 587 m. s. m. La popolazione (ab. 11.142 nel 1920) è dedita in gran parte ai commerci e alle [...] il celebre codice detto l'Ordenamiento de Alcalá. In Alcalá nacquero, oltre che Cervantes, Fernando I fratello di Carlo V, Antonio de Solis, storico della conquista del Messico, e l'architetto Pedro Gumiel. Vi risiedono in permanenza contingenti ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XI – CARDINALE – CARLO V – XIMÉNEZ – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALÁ de Henares (1)
Mostra Tutti

BAGARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di scultori lorenesi. Nulla si sa di Nicolas B. che visse alla corte dei duchi di Lorena nella seconda metà del sec. XVII; il di lui figlio César ("il grande Cesare") nato nel 1669 e morto il [...] di César, morto nel 1771, ereditò l'incarico tenuto dal padre alla corte ducale. Nel 1709 lavorava al catafalco di Carlo V. Benché abbia scolpito cornici e crocifissi, né lui né il padre hanno contribuito alla fabbricazione dei piccoli oggetti d ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – CARLO IV – CARLO V – CALMET – LORENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 1787
Vocabolario
vìttima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali