Miniatori fiamminghi. Alexandre lavorò specialmente a Gand, dove morì nel 1518. Iscritto maestro nella gilda dei pittori a Gand nel 1468, si trova nel 1487 maestro in quella di Bruges, dove lavorava ancora [...] Anversa negli anni 1514, 1516 e 1517. Lavorò per l'imperatore CarloV, per l'infante di Portogallo don Fernando, e già allora era . B. et les peintres du bréviaire Grimani, in Gaz. des Beaux-Arts, V (1891), pp. 353-67; VI (1891), pp. 55-69; J. ...
Leggi Tutto
Nato a Plasencia (Spagna) nel 1500; morto nel 1564. Sostenne importanti missioni presso Paolo IV e Pio IV relative alla preparazione del Concilio di Trento, ma si segnalò specialmente quale generale della [...] Don Aloigi D'Avila e Zuniga commendator maggiore di Alcantara nella guerra della Germania fatta dal felicissimo e massimo imperadore CarloV d'Austria, del MDXLVI et MDXLVII, tradotto di spagnuolo in lingua toscana, in Venetia nel 1548; e non fa fede ...
Leggi Tutto
Generale còrso, nato nel 1726 a Zicavo, morto ivi nel 1812. Di agiata famiglia, compì gli studî a Padova. Tornato nell'isola nativa, prese parte alla guerra d'insurrezione contro il governo genovese, distinguendosi [...] , generale di divisione, caduto a z5 anni, al ponte di Huningue (1796); un suo nipote Giacomo Pietro Carlo (v. sotto) fu ministro di giustizia di Napoleone III.
Bibl.: F. O. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1833, p. 161 seg.; A. Chuquet, L'Affaire ...
Leggi Tutto
OLÁH, Miklós (Nicola)
Giulio de Miskolczy
Umanista ungherese, nato il 10 gennaio 1493 a Nagyszeben (Sibin). Iniziò il suo servizio alla corte reale come paggio, poi si fece sacerdote (1516) e divenne [...] anno appresso, come abate di Tapolca, seguì in Belgio la regina nominata luogotenente imperiale nei Paesi Bassi dall'imperatore CarloV, e ivi si trattenne quasi ininterrottamente fino al 1541. Tornato in patria, fu creato dal re Ferdinando d'Asburgo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] . Del 1883 è il suo Paolo III dinanzi al ritratto di Lutero (Museo d'Anversa), del 1885 l'Omaggio reso a CarloV (Museo di Bruxelles). Eseguì anche alcuni affreschi nel palazzo municipale di Bruges (schizzi nel Museo d'Anversa) e nel palazzo di ...
Leggi Tutto
Diplomatico, archeologo, naturalista, scrittore, nato nel 1522 a Comines (Fiandra Francese), morto nel castello di Maillet, a Saint-Germain presso Rouen, il 28 ottobre 1592. Figlio naturale del signore [...] di Busbecq, fu nel 1540 legittimato dall'imperatore CarloV. Nel 1554 cominciò a sua carriera diplomatica con un viaggio in Inghilterra. Alla fine dello stesso anno, il re dei Romeni, Ferdinando, lo mandò ambasciatore al sultano, per trattare dell' ...
Leggi Tutto
Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] ad azioni locali o contro i protestanti; ma con tale foga, da esser soprannominato "il Bellicoso" ed "Alcibiade". Tornati alle armi CarloV ed Enrico II, egli stette con la Francia senza per altro accedere alla lega dei principi tedeschi di cui pure ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] Russi del Suvorov, con la sconfitta di questi ultimi.
Cassano d'Adda fu infeudato nel 1538 ai D'Adda, nel 1543 da CarloV a Giovanni Battista Castaldi ed eretto in marchesato nel 1549. Estinti i Castaldi, passò nel 1572 ai Bonelli, e nel 1781 il duca ...
Leggi Tutto
Figlio minore di Cristiano I e di Dorotea di Brandeburgo, nacque nel 1471, morì nel 1533. Aiutato dalla nobiltà dei ducati e dalla madre, di cui era il figlio prediletto, fu riconosciuto signore ereditario [...] insieme con tutta la nobiltà; non all'esterno, essendo minacciato da Cristiano II. Dopo la riconciliazione di Cristiano II con CarloV, il pericolo divenne ancora più grave; nel 1531 Cristiano II sbarcò in Norvegia e vi fu riconosciuto; ma con un ...
Leggi Tutto
Corrisponde all'antica contea, più tardi ducato d'Angoulême, che sotto CarloV fu riunito ai beni della Corona. Nel 1790, l'Angumese formò il dipartimento della Charente e una piccolissima parte del dipartimento [...] della Dordogne. Geograficamente, è formata da una piattaforma bassa, d'un calcare marnoso, limitata dal Poitou al N., dal Périgord al S., dall'Aunis all'O. e dal Limosino all'E. La regione è bagnata dalla ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...