• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
17866 risultati
Tutti i risultati [17866]
Biografie [8218]
Storia [3723]
Arti visive [2154]
Religioni [1526]
Letteratura [1035]
Diritto [794]
Musica [605]
Diritto civile [453]
Geografia [327]
Storia delle religioni [268]

BERLAYMONT, Charles, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] di Namur, carica nella quale venne confermato il 12 marzo 1556 da Filippo II. Nello stesso anno fu fatto cavaliere del Toson d'Oro. Dopo la partenza della regina Maria d' Ungheria fu designato, con Adriano ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI PARMA – PRINCIPE D'ORANGE

CITTÀ DELLA PIEVE

Enciclopedia Italiana (1931)

PIEVE Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 508 m. s. m., sulla sommità di una dorsale collinosa costituita di sabbie, ciottoli e argille del Pliocene marino ricchissime di fossili, che domina [...] lotte fra Guelfi e Ghibellini e, in seguito, passò di signoria in signoria finché Martino V la sottomise alla Chiesa. Saccheggiata dalle truppe di Carlo V (1527), fu da Clemente VII staccata dalla legazione di Perugia e posta all'immediata dipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – MUNICIPIO ROMANO – GALEAZZO ALESSI – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DELLA PIEVE (1)
Mostra Tutti

BEHAM, Barthel e Hans Sebald

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli, incisori e pittori, nati a Norimberga, Hans nel 1500, e Barthel nel 1502. Entrambi operosissimi incisori, appartengono a quel gruppo detto dei Kleinmeister, tedeschi, e in ispecie di Norimberga, [...] atteggiamenti vivaci. Hans si distinse anche come valente illustratore (v. le edizioni di Ingolstadt e di Augusta). L'editore ): così in occasione dell'entrata a Monaco (1530) di Carlo V e di suo fratello Ferdinando eseguì i ritratti dei due sovrani ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – SOGGETTI DI GENERE – STRASBURGO – NORIMBERGA

DOGLIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Cuneo, situata sulle sponde della Rea, affluente del Tanaro, e collegata da un proprio tronco ferroviario alla linea Torino-Savona. Ha 2831 ab. (cens. 1931); già nel secolo [...] Più tardi, saccheggiata e incendiata tre volte durante la guerra fra Carlo V e Francesco I, la città perdette in parte la sua è, per ormai lunga tradizione, il preferito sulle mense piemontesi. V. tavv. XXI e XXII. Bibl.: A. Fracchia, Appunti ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DEL VASTO – MANFREDI I LANCIA – BIANCA LANCIA – FEDERICO II – FRANCESCO I

TORDESILLAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] un periodo di fiore sotto Giovanna la Pazza, che vi fissò la sua residenza; a Tordesillas fecero poi centro i comuneros ribelli contro Carlo V. In seguito la città decadde, fino a ridursi, com'è oggi, poco più di un borgo rurale. Contava 3590 ab. nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORDESILLAS (1)
Mostra Tutti

CRÉPY-en-Laonnois

Enciclopedia Italiana (1931)

Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti. La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] 1544, a Crépy si stipulò il trattato di pace, su queste basi. Il duca d'Orléans avrebbe sposato l'infante Maria, figlia di Carlo V, che avrebbe portato in dote la Franca Contea e i Paesi Bassi, o una figlia di Ferdinando, portante in dote il Milanese ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – PIRENEI ORIENTALI – PACE DI CAMBRAI – OTTAVIO FARNESE – DUCA D'ORLÉANS

CETINA, Gutierre de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta spagnolo, nato a Siviglia poco prima del 1520, e morto nel 1557. Abbandonò giovanissimo la Spagna per militare con Carlo V in Italia e in Germania. Verso il 1542 era a Trento, ove godé la protezione [...] e la famigliarità di Diego Hurtado de Mendoza. Tornato in Italia, il 24 aprile 1545, da Vigevano, scriveva un'epistola in versi sciolti a Isabella di Capua, principessa di Molfetta, che onorò il poeta ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO COLLENUCCIO – JUAN DE LA CUEVA – PETRARCHISTA – LOS ANGELES – MADRIGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETINA, Gutierre de (1)
Mostra Tutti

DRENTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] da campo di battaglia nelle eterne lotte del vescovo col governatore di Groninga, col conte di Gheldria, ecc. Nel 1528 Carlo V costrinse il vescovo a rinunziare al potere temporale e il Drente fu riunito alle terre della casa degli Asburgo. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GERMANICO – BARBABIETOLE – PAESI BASSI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

BORGOMANERO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Piemonte, in provincia di Novara; il centro capoluogo è situato in una bella pianura sul fiume Agogna a 310 m. s. m. ed è diviso in quattro quartieri dalle due strade Biella-Arona, Novara-Orta. [...] , Anchise Visconti in condominio coi nipoti di Teodoro Trivulzio; 1513, il Visconti solo; 1525, Giovanni Urbina capitano di Carlo V), fino a quando ritornò in pieno dominio dei Trivulzio, cui succedette, per diritto ereditario, Sigismondo II d'Este ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – TRATTATO D'AQUISGRANA – FRANCESCO II SFORZA – CONTI DI BIANDRATE – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOMANERO (1)
Mostra Tutti

NICASTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICASTRO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] i discendenti del quale la possedettero sino al 1608, quando venne acquistata dai D'Aquino di Castiglione. Nel 1535 vi sostò Carlo V reduce da Tunisi, nel 1598 il Campanella lottò a favore del suo vescovo contro gli Spagnoli, e nel 1638 fu distrutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICASTRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 1787
Vocabolario
vìttima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali