Sino dall'antichità gli uomini si dilettarono di abbattere asticciuole drizzate sul terreno, mediante il lancio di sassi o di palle o di piastrelle. Di qui il giuoco che noi chiamiamo dei birilli, tanto [...] . La sua prima descrizione si ha nel Renner di Hugo von Trimberg (primi del sec. XIV). In Francia esso fu vietato da CarloV (1370), perché dava luogo a troppe scommesse. Ripreso in seguito, e giocato per vario tempo dai nobili, è oggi assai decaduto ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] vescovo Marco Gerolamo Vida, umanista cristiano e animoso difensore della città contro lo straniero. Disputata tra Francesco I e CarloV, presa e ripresa da Francesi e da Imperiali, coinvolta nelle guerre per la successione di Mantova e Monferrato ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] dall'imperatore regolare investitura. Fu un male perché nel 1548 CarloV, impressionato dalle minacce turche all'isola d'Elba mal difesa ; i superstiti si salvarono con la fuga. Nel 1448 Alfonso V d'Aragona, in guerra con i Fiorentini, aveva posto a ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] di Tournai ai Paesi Bassi, che si venivano allora unificando sotto la casa di Borgogna. Questa unione fu realizzata da CarloV nel 1521; il Tournaisis, che era stato unito alla Francia nel 1314, fu anch'esso conquistato: così due nuove provincie ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] tardi in Italia (fino al 1530) familiare di CarloV discendente di Carlo il Temerario. Infine, per l'eredità di Filiberto Orange venne per eredità in possesso di Renato di Nassau-Dillenburg (v. nassau: Linea olandese), dopo la cui morte (1544) insieme ...
Leggi Tutto
MARSALA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Gaetano Mario COLUMBA
Giuseppe LA MANTIA
Giovanni DALMASSO
Importante città della provincia di Trapani, dalla quale dista circa 32 km. [...] moderna, come si afferma, per ordine dell'imperatore CarloV, affinché fosse impedito l'accesso ai pirati della Barberia sono quelle destinate a paesi nordici, specialmente anglosassoni (v'è anzi una marca chiamata Inghilterra); meno alcoolica e ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] in Boemia da Giovanni Hus e precisata alla dieta di Augusta del 1530 negli articoli che l'imperatore CarloV aveva approvati. Desiderando mantenere la propria organizzazione ecclesiastica i Fratelli non vollero identificarsi con la Confessione boema ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] La città fu fondata, nel 760, dal re delle Asturie Fruela I (v'era già tuttavia, prima, un embrione di abitato attorno a un santuario 1521. Dovette essere ricostruita; e per facilitare l'opera, CarloV le concesse il mercato franco. I secoli XVI, XVII ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] Cantoni e i Missaglia, creavano i capolavori del genere. Di artefici tedeschi sono le due pesanti armature da torneo, che CarloV ebbe in eredità dal nonno Massimiliano (Madrid, R. Armeria); l'una incisa, sembra, da Hans Burgkmair, e l'altra decorata ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] II, il quale morì nel 1535 all'impresa di Tripoli, lasciando erede il figlio minorenne Alfonso II. Questi, investito da CarloV il 5 novembre 1536, assunse il governo del marchesato nel 1546 e per i suoi atti arbitrarî e tirannici provocò, nel ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...