Protagonista di un notissimo romanzo cavalleresco, la cui prima edizione a noi pervenuta (Saragozza 1508) è in prosa castigliana ed è opera del regidor di Medina Garci Rodriguez (o Ordoñez) de Montalvo. [...] , e questo è il segreto della sua popolarità senza esempio". Ed ebbe, invero, una popolarità vastissima. Francesco I e CarloV considerarono il romanzo come lettura prediletta, Montaigne lo tenne nella sua biblioteca, il Bembo lo leggeva già nel 1512 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] oriente dell'Alcazaba. È questo un antico forte moresco, ingrandito sotto CarloV, ma ormai in rovina, com'è in rovina il Castillo de , Alfonso VII re di Castiglia si indusse a conquistarla (v. alfonso vii). Egli si presentò sotto le mura della città ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] odiavano l'amministrazione istituita dagl'Inglesi, costosa, centralizzata e in prevalenza composta d'Inglesi. Essi fecero appello a CarloV, come al sovrano del principe, e questi volontieri lo citò nel 1369 alla sua corte; ma, avendo il principe ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] in parte diverse ebbe la Tripolitania. Tripoli che nel 1510 era stata conquistata dagli Spagnoli, e nel 1530 data in feudo da CarloV all'ordine dei Cavalieri di San Giovanni, perché ne facessero loro base nella lotta contro i Musulmani, fu nel 1551 ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] a pari delle grandi case regnanti d'Europa, sia col matrimonio del nipote Ottavio con Margherita d'Austria figlia naturale di CarloV, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana di Francia, duchessa d'Angoulême ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] a cura di B. Lotti); id., Seconda relazione ecc., Bari 1928; V. Rivera, Oro di Puglia, Firenze 1928.
Storia. - Per la stessa la guerra fra CarloV e Francesco I ebbe una fase nella regione: l'assedio di Foggia, difesa dalle truppe di CarloV. Il moto ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] Sigismondo di Polonia, trattato con riguardi dall'imperatore CarloV e dal papa Leone X, familiare e corrispondente A key to the Colloquies of E., Cambridge Mass. 1927; E. Maior, E. v. R., Basilea s. a.; H. Schlingensiepen, E. als. Exeget, in Zeitschr ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] comandati da Francesco de Vero nel 1516 e dal marchese Moncada, viceré di Sicilia, nel 1518; tale la campagna di CarloV nel 1541; tali il bombardamento di Algeri nel 1661 da parte di una squadra inglese al comando dell'ammiraglio Montagu, i ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] con torrioni angolari e cinto ancora, in parte, da profondi fossati; sopra l'ingresso e sotto una piombatoia un grande stemma di CarloV. Antiche porte e torrioni e bastioni e mura si trovano qua e là per il paese: su una spianata davanti al porto ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] e centro di preparativi per la spedizione contro i Turchi dopo la presa di Otranto, teatro di stragi nel 1528 nella guerra tra CarloV e Francesco I, nel 1648 ebbe, al pari di Napoli, moti di plebei e governo di popolo, avversati dai nobili e finiti ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...