La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a CarloV una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] del cacao, e narrò come gli Aztechi si nutrissero di tale frutto da essi denominato chocohlt (bevanda degli dei). Gli Spagnoli lo mescolarono polverizzato con zucchero e droghe trasformandolo in cioccolato.
Lavorazione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] del Cid. La tomba di questi e di sua moglie Ximena è del 1736. (V. tavv. XXXI e XXXII).
Bibl.: E. Llaguno y Almirola e J. A. ; e al principio del regno del suo figlio e successore CarloV, Burgos prende parte attiva alla guerra dei comuneros contro la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] e Francesi durante la guerra dei Cent'anni, nel 1397 la città con la contea fu venduta a Luigi d'Orléans, fratello del re CarloV. Dopo la metà del sec. XV, Blois ebbe una vita assai più tranquilla e vide nel suo castello succedersi i membri più ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] Nel 1520 Alvaro de Saavedra Cedrón progettò di aprire un canale attraverso il Darien; nel 1534 CarloV diede ordine di iniziare gli studî necessari alla costruzione del canale, benché si affermasse da taluno ch'essa era impossibile. Altre ricerche al ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] G. A. Amadeo, fu reso più prezioso dai dipinti del Bergognone (v.) e di C. Piazza. Tra i palazzi basti ricordare quello già avvenne nel 1535. Nel 1556, nella spartizione fatta da CarloV dei suoi dominî, Lodi col resto della Lombardia fu assegnata ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] penale che fece epoca, la Bambergensis constitutio criminalis (1507), modello al quale s'ispirò il codice penale di CarloV. Nuovamente e fortemente ebbe a soffrire il territorio sotto il dominio temporale del vescovo per la guerra dei contadini ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] , e non pochi erano giunti a identificarlo con la persona insignificante di un pirata francese, Jean Florin, fatto impiccare da CarloV il 13 settembre del 1527: goffa, più ancora che iniqua, conclusione d'una critica presuntuosa.
Era bastato che uno ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] estradizione nel senso moderno fu stipulato il 4 marzo 1376 fra CarloV, re di Francia, per il Delfinato, e Amedeo, conte L. Beauchet, Traité de l'extradiction, Parigi 1899; L. v. Bar, Lehrbuch des internat. Privat-und Strafrechts, Stoccarda 1892; ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] Ma la speranza di riconquistare Negroponte non l'abbandonò mai: nel 1499 nell'alleanza con Luigi XII, più tardi nella lega con CarloV quell'idea si torna a manifestare. E anche nel sec. XVII, dopo la campagna di Morea, il doge Francesco Morosini non ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] sussistono due torri del'400; la porta Rivotte, opera del Vauban (le torri che la fiancheggiano furono costruite per ordine di CarloV nel 1543); la cittadella e i bastioni, pure del Vauban. Tra le chiese, Notre-Dame, l'antica abbazia di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...