MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] seconda metà del Trecento e nei primi anni del Quattrocento ad uno splendore non più veduto: i libri d'ore di CarloV e del duca Giovanni di Berry, sono meritamente famosi per ricchezza decorativa oltre che per eleganza di minî. Con quello francese ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] attuazione del d.P.R. 1° novembre 1973 n. 690 (v. sopra), si ricordano il restauro di Castel Tirolo, destinato in parte Lupo, Villa Margone a Trento e il ciclo affrescato delle vittorie di CarloV, Trento 1983; C. Oradini, Trento, Roma-Bari 1983; A. ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] ; così Francesco I occupò il Borbonese, l'Alvernia e altri grandi feudi quando il connestabile di Borbone passò a CarloV. Altri territorî decaddero alla corona, perché le famiglie che li possedevano s'estinsero, oppure per matrimonio. La Bretagna ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] ) sono le eredità del tempo in cui i banchieri di Augusta erano i più ricchi del mondo e Fugger prestava forti somme a CarloV e costruiva una piccola città per i suoi operai (la Fuggerei, che è composta di 53 case con 106 abitazioni) e Welser armava ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] 'istituzione di una fiera annuale, divenuta una delle più importanti del Mediterraneo, continuarono a essere molto intensi durante il governo di CarloV e di Filippo II di Asburgo; del 1520 è la concessione di un Consolato dell'arte della seta; e per ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] guerra o, comunque, di una contesa fra stati: ed è il caso della celebre sfida lanciata da Francesco I a CarloV nel 1527. Ma furono rare eccezioni; e la giustificazione alla loro condotta i duellisti la cercarono invece nella necessità di vendicare ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] con la riunione delle leggi feudali pubblicate a partire dal 1328.
In Lombardia, durante la dominazione di CarloV, furono pubblicate le Constitutiones Dominii Mediolanensis (1541), che sono una collezione delle leggi viscontee e slorzesche. Verso ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] grande (circa m. 1,20 di altezza e cm. 80 di larghezza; v. fig., nn. 5, 6, 7). Era fatto con tavole di legno solidamente dell'Armeria imperiale di Vienna appartenuto a CarloV e un altro pure di CarloV nell'Armeria reale di Madrid.
Un altro ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] Nella seconda metà del sec. XIV si ricominciò progressivamente a sopprimere la barba e sotto CarloV di Francia la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] provincie ereditarie della casa d'Austria, delle quali Gorizia faceva parte, essendo stata assegnata, come tale, dall'imperatore CarloV a suo fratello l'arciduca Ferdinando nel 1522.
L'unione della contea goriziana alle provincie austriache non poté ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...