Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in cambio il riconoscimento della signoria medicea in Firenze. Tuttavia fu pronto, nel 1521, ad allearsi con la nascente potenza di CarloV contro il re di Francia, per riavere in compenso Parma e Piacenza e la promessa di aiuto contro il duca di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] América), notava che il sistema politico-amministrativo adottato per l'America era stato ideato in quel modo, a tempo di CarloV, per la necessità di resistere all'elemento indiano, numeroso e bellicoso, ed aveva allora la sua ragione di essere ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] la presenza dei giuristi, e specialmente con la promulgazione della costituzione Carolina (il codice criminale pubblicato nel 1532 da CarloV, che ebbe vigore fin quasi agli ultimi tempi in Germania). Dal 1° ottobre 1879, per effetto della legge dell ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Tangeri, Orano, Melilla, Tripoli stessa all'epoca di CarloV) alle Filippine attraverso il continente americano: le coste dagli organi statali.
Il 1542, epoca delle Nuove leggi di CarloV e della riforma di quella Casa de contratación creata nel 1503 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] o l'argento, e i colori bianco e giallo che li rappresentano. Gli svolazzi di tre colori si trovano soltanto a cominciare da CarloV, ma di rado, e non incontrarono mai troppo il gusto araldico. Sotto l'impero napoleonico, tutti gli svolazzi erano di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] viti selvagge da lui trovate a Cuba. Nel 1550 CarloV prometteva un premio cospicuo a chi avesse per primo robusto filo di ferro alto circa metri 1,20 da terra; su questo cordone v'è un numero di capi a frutto piegati ad archetto e fissati a un filo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dell'alleanza contro Francia (1512). Il papato avrebbe avuto così una posizione politica preponderante nella valle padana. La sentenza di CarloV che, contro le promesse fatte a Clemente VII, restituì Modena e Reggio alla casa d'Este (1531) volle ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] combattente tipo, capace di agire alternativamente col fuoco e con l'assalto. Prima di questa invenzione, l'esercito spagnolo di CarloV nella sua formazione tipica (40.000 fanti, 16.000 cavalli e 30 cannoni) aveva in ciascun reggimento di fanti 1000 ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] e gli inviò dei rinforzi. A malgrado degli sforzi degli Spagnuoli, tra cui è da ricordare la grande spedizione condotta da CarloV nel 1541 e finita in un disastro per la tempesta che distrusse la flotta, lo stato barbaresco di Algeri si mantenne ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] con l'esempio come dovessero essere applicate le regole d'Aristotele e come si dovesse imitare l'Iliade. Nella dedicatoria a CarloV del suo pedestre poema, il Trissino, esponendo brevemente i criterî a cui s'era attenuto, affermava che nessun poema ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...