Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] . Intanto, continuava la politica di buoni rapporti con i due campi, tradizionale e necessaria agli Estensi, inviando aiuti a CarloV in Germania contro la Lega Smalcaldica, ma andando a Torino nel 1548 a ossequiare il nuovo re di Francia Enrico II ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] della Società geografica italiana, XXX (1893), pp. 7-40, 184-204, 294-312, 510-539, 632-680 con carta.
Bibl.: Su Carlo: v. E. Ricotti, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1877, pp. 51-76; A. Manno, L'opera cinquantenaria della ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] prima pensò di restituire la libertà a Firenze; poi, fatta annullare dal Senato la disposizione della bolla d'oro di CarloV che escludeva le femmine dalla successione, decise di chiamare al trono la figlia Anna, vedova dell'elettore palatino. Ma la ...
Leggi Tutto
Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta.
Storia. [...] Solimano che nell'aprile 1532 aveva invaso l'Austria, CarloV pensò di assalire i Turchi in Grecia. Adunò un'armata , ritornò a Genova. Nel 1533 il sultano volle riprendere Corone e v'inviò una poderosa flotta. Ripartì allora il Doria con 150 galee e ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro CarloV; [...] molto distinguersi, alla guerra contro gl'Inglesi. Alla morte del re, egli entrò, con i fratelli, nella reggenza per il giovane Carlo VI (1380), e non ne fu uno dei membri peggiori; merito, se mai, che va attribuito alla condizione d'inferiorità in ...
Leggi Tutto
Nel governo di Valenza s'era dimostrato tanto zelante nel real servizio, quanto energico nel farsi obbedire e privo di scrupoli. Quando, pertanto, al principio del 1646, il mite ammiraglio di Castiglia, [...] Ma di là, crescendo i tumulti, dové con bando dichiarare abolite con quella delle frutta tutte le gabelle imposte dopo CarloV (8 luglio). E, ritornato a palazzo, vi accolse onorevolmente Masaniello, fatto capo degl'insorti e generalissimo del popolo ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia esercitante le arti liberali, alla Motta di Treviso (13 febbraio 1480), visse una giovinezza di studio e di raccoglimento meditativo, alimentata più dal vivissimo ingegno che non dall'efficacia [...] che questi era sostenuto dall'opinione pubblica, e più dai principi tedeschi, otteneva dalla dieta di Worms, col favore di CarloV, la condanna del riformatore, già fuggito alla Wartburg. Questa missione rivelò l'intelligenza dell'A. e la sua abilità ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Ronco (Canton Ticino) il 25 ottobre 1821, morto a Firenze l'8 marzo 1891. Ottenne la cittadinanza italiana. Recatosi a Firenze nel 1833, fu ammesso all'Accademia del disegno dove compì [...] tutto il corso. Nel 1841 espose all'Accademia di S. Matteo in Firenze un quadro di libera invenzione raffigurante CarloV nell'atto di raccogliere il pennello di Tiziano. Dopo non molto conquistò il premio triennale dell'Accademia stessa, con una ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] II di Savoia nel 1514, la contea del Genevese, il Faucigny e altre terre. Nel 1520 il duca l'inviò presso CarloV a prestargli il solito omaggio, ma poco dopo F. elesse per sua dimora la Francia, dove sposò nel 1528 Carlotta d'Orléans, figlia del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] re al Campo dei Drappi d'oro per la famosa intervista con il re Enrico VIII d'Inghilterra. Nella prima guerra scoppiata fra CarloV e Francesco I questi venne in Italia alla fine del 1524 e dopo essere entrato in Milano intraprese l'assedio di Pavia ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...