Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] (1891) che fino al 1935 ha esercitato alcune funzioni di banca di stato e ora è soltanto banca commerciale.
Bibl.: V. le pubbl. periodiche della Soc. d. naz., specie l'Annuario.
Storia (pag. 229).
Il presidente Irigoyen quando, nel 1928, venne ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] farsi incoronare con una corona d'acciaio. Le cerimonie delle coronazioni regie furono riprese con Carlo IV (1355), Sigismondo (1431), e finalmente con CarloV (1530), nella quale occasione la corona fu solennemente portata a Bologna.
Dopo la metà ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] in parte. Il castello che domina la città è di origine sveva, ma fu modificato dagli angioini e poi dagli aragonesi: CarloV lo ampliò. A O., la celebre Montagna spaccata, con la cappella del Crocefisso, costruita nel sec. XV. Dalla parte opposta, il ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] nel 1467, contro Maria di Borgogna nel 1477, contro Massimiliano d'Austria dal 1482 al 1492 e perfino nel 1539 contro CarloV, che attribuì al solo principe la nomina del magistrato urbano.
Gand aveva d'altronde nel corso del sec. XV perduto parte ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] -Chapelle di Parigi, che fu un vero centro di studî musicali, perché costituita da cantori di professione.
Già nel sec. XIV CarloV re di Francia aveva una souveraine chapelle regolarmente costituita per le consuete celebrazioni domenicali e festive ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] , ma poi Luigi XII cercò di ricostituire una fanteria nazionale (1509), che prese sviluppo sotto Francesco I, l'emulo di CarloV. I primi reggimenti francesi risalgono al 1558 e furono istituiti da Enrico II dopo la disfatta di S. Quintino.
Al ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] Francia, non soccombe (1541) sotto il pugnale dei sicarî di CarloV. Fu un grave colpo per il Bandello.
L'anno seguente, egli stesso, in B., Il Canzoniere, Torino 1923, pp. 39-42. V. anche G. Balsamo-Crivelli, Le quattro parti de le Novelle del B., ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] dei Fiamminghi verso la Spagna. La cappella musicale di Valladolid ne attrasse parecchi fra i più famosi al tempo di CarloV, e dai carteggi di Filippo II con Margherita di Parma risulta che, ancora nel 1564, Filippo riteneva indispensabile ricorrere ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] Smeralda Giamberti, sorella di Giuliano e di Antonio il Vecchio, (v. p. 650). La figura di Antonio il Giovane è Maria della Pace e gli archi di trionfo elevati per la venuta di CarloV in Roma nel 1536, il cosiddetto pozzo di S. Patrizio costruito a ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] sorpresa di Metz dai Francesi l'anno 1552. Invano CarloV tentò di riprendere la città e Metz fu francese fino in Dictionnaire d'archéologie chrétienne, fasc. CXVIII, Parigi 1933, 54, s. v. metz; P. Mendel, Les atours de la ville de Metz, Parigi 1932 ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...