L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] diede un banchetto di quindici imbandigioni. Così Andrea Doria diede a Genova banchetti meravigliosi durante un soggiorno di CarloV. Famosi i pranzi romani della corte pontificia: Alessandro VI nel 1493 partecipò con i cardinali a un banchetto ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] come oggi ben sappiamo, ma ardita e geniale concezione per quei tempi.
Verso la metà del 1548 il C. ebbe da CarloV una licenza di 5 mesi, della quale approfittò per recarsi in Inghilterra, dove già da qualche mese erano state avviate trattative per ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] di gusto e di civiltà fra l'Occidente e l'Oriente di quella che è data dalla giustapposizione del palazzo di CarloV, facente mostra, all'esterno, di una grande facciata a stile rustico nel basamento e a pilastri ionici nel piano superiore, con ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] . Lo stesso re, nel 1368, chiamò tre fiamminghi affinché costruissero o. per una o forse due delle sue altre residenze. Re Carlov di Francia nel 1370 chiamò l'orologiaio tedesco Heinrich von Wyk (Vic) e gli affidò la realizzazione del più grande o ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] , a spese del comune e abbattendo un intero quartiere. Le atrocità e le spogliazioni continuarono, nonostante le ambascierie a CarloV. Nel 1871, fu inviata a governare la città Margherita d'Austria, figlia naturale dell'imperatore; nel 1641, vi si ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] le lotte di predominio tra Spagna e Francia passò con varie vicende dall'uno all'altro dei contendenti. Nel 1525 se ne impossessò CarloV e per 180 anni la storia di Cremona si confonde con quella del dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] alpino, stivale da equitazione;
c. femminili: décolleté, Carlo ix, sandalo, charleston, Richelieu, tronchetto, stivale questo ingegnoso sistema, ma il procedimento classico è il seguente (v. fig.): in prossimità del bordo di una robusta intersuola di ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] cattolico fu nuovamente autorizzato. Gli Strasburghesi, che si erano mostrati incerti alleati di Francesco I nella guerra contro CarloV, si mostrarono risoluti a resistere a Enrico II, nonostante le dichiarazioni del re di Francia in favore delle ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] metodi di base per la s.: i metodi Monte Carlo (v. App. V) che, a partire da esperimenti numerici su grandezze aleatorie . Questo è un algoritmo Las Vegas.
Un esempio di algoritmo Monte Carlo è invece il seguente: è data una regione A contenuta in un ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] tentate di appianare nella Junta di Badajoz (1524) per opera d'una commissione di cosmografi e piloti delle due parti; finché CarloV col trattato di Saragozza (dopo due altre infelici spedizioni per SO., di Loaisa nel 1525 e di S. Caboto nel 1526 ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...