GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] riformatore, I, Torino 1969, pp. 645, 647; V, 1, ibid. 1987, pp. 84, 742, 745 Il "teatro" e il Caffè, ibid., p. 304; D. Isella, I Lombardi in rivolta. Da Carlo Baia Curioni, Per sconfiggere l'oblio: saggi e documenti sulla formazione intellettuale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] che aveva creato assieme a Guido Carli. Fu direttore scientifico dell’Associazione fu per caso che egli pubblicò il suo saggio nella rivista «Nord e Sud» , Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995.
V. Vidotto, Rosario Romeo, in Le grandi scuole ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] i 263 del suo antagonista, il conte Carlo Alfieri di Magliano, che, nel (Alle radici delloStato laico. Saggio su una retorica politica) che , e Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, s.v.; V. De Castro, F. De Sanctis, M.C. e le ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] saggio di W. Maturi, Torino 1977; C. Vetter, C. P. e il socialismo risorgimentale, Milano 1984; L. La Puma, Il pensiero politico di C. P., Torino 1995; F. Della Peruta, Carlo di Carlo e Filippo: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] il testo probabilmente era solo un'operazione commerciale ispirata dalla risonanza della Narrazione), una Lettera confutatoria del Gozzi (1780) e le Memorie inutili della vita di Carlo A. Cicogna, Saggio di bibliografia Pittorru e V. Bonicelli, l ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] di Carlo Emanuele I. C'era, appunto, il duca il zio Leonardo Principe della Republica ed il padre Niccolò Senatore prestante, havevano dato saggio 348; Ibid., Avogaria di Comun - Libro d'oro nascite, V, c. 92; Ibid., Notarile. Testamenti, 1178-300; ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] più gravi. Il B. a Francoforte saggiò quindi le pp. 474 s. (poi in Biogr. Univ., Paris 1854, V, p. 466); A. de Beauchamp, Histoire de la Révolution du , p. 253; A. Luzio, Il canonico Marentini e le sue discolpe a Carlo Felice, Torino 1923, p. 15; ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] ott. 1789, con cui il B. presenta la sua storia di Carlo III); L. De Potter, , 249, 254 s.; F. Cusani, Storia di Milano..., V, Milano 1867, pp. 264 s., 267; G. Sforza pp. 426, 437, 438; A. Lumbroso, Saggio di una bibliogr. ragionata per servire alla. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] saggio, ma guercio d'un occhio. La sola cronaca del Trevisan non nasconde il disappunto dell'opinione pubblica per il caratter "superbissimo" che ilCarlo , reg. IV, cc. 74, 122, 185, 212, 219rv; reg. V, cc. 25, 36, 43; reg. VI, c. 148; reg. ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] di sé l'immagine del re saggio. Le cacce dei re si ornare le pagine del 'secondo' Falkenbuch (v. infra) paterno o forse la copia imperiale il mercante milanese "Bottatius" offriva a Carlo d'Angiò un manoscritto che gli era stato venduto dopo il ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...