Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] papa. Più che comprensibile Carlo - il primogenito di Giuseppe e come , Milano 1977, ad indicem.
Dal Muratori al Cesarotti, V, a cura di R. Ajello et al., ivi-Napoli 1957, ad indicem.
F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, pp. 347 ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] pochi "fanti". Saggio nel comporre le per conto del quale il cardinale nipote Carlo Borromeo scrive, il 23 maggio 1562, [...], a cura di A. Theiner, II-III, Romae 1856, s.v.; Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di s. Pietro come fu fatto da Carlo, Ludovico, Enrico e dagli altri imperatori, altra. Enrico V depose Silvestro IV, il quarto ed ultimo i concili Lateranensi del 1112 e del 1116 (rinviamo ai saggi, citati di seguito, di U.-R. Blumenthal, Opposition, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] il pontefice e i Normanni. A tale linea di condotta, ispirata a principi di saggio BN, lat. 6912), un testo arabo che Carlo I d'Angiò (1263-1285) si procurò in Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] Attila e riedificata da Carlo Magno", e anche in rapporto con la lite per il diritto di precedenza fra , Bari 1940, pp. 178 s., e poi l'importante saggio (con qualche forzatura) Un critico di poesia: V. B., in Poeti e scrittori del pieno e del tardo ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] che il vero e unico pastore della Chiesa era ancora Gregorio. E dopo che Carlo 1749, pp. 126-133, e da F. D. V. [Francesco di Valscura, Un viaggio a Perugia fatto e esiste solo su di esse un acuto saggio di A. Galletti, Prediche inedite di Giovanni ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] lo zio Carlo Felice, senza contare il profitto che , pp. 1-52; L. Piccioni, Il giornalismo letterario in Italia. Saggio storico-critico, I, Torino-Roma 1894, dal Cinquecento all'Ottocento, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Roma-Bari 1976 ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] futuro bibliotecario di re Carlo di Borbone; in lui saggio fosse "diminuire sull'ultimo della sua plausibile carriera il concetto et il Roma 1962, ad Indices; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica, V, Patavii 1952, pp. 17, 43, 303 s.; Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] francescana di Asmara il suo primo saggio, Computo per il calendario abissino confrontato da storici e glottologi quali Carlo Conti Rossini (docente di storia ed elenco delle opere alle pp. 19-21); V. Criscuolo, Girolamo Mautini da Narni e l'ordine ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] poiché non può esservi testamento dove non v'è proprietà, e 'l diritto di il godimento de' suoi beni" (ibid., p. 130).
Di pari interesse è un altro saggio Supremo Consiglio di economia con presidente G.R. Carli e consigliere P. Verri: "Les choses ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...