Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] pubblicavano a Modena, un lungo saggio storico-ideologico dedicato allo ‘spirito larga insurrezione che abbatteva a Parigi il regno di Carlo X, della casa dei Borboni, quest’argomento: perché da un lato non v’ha oggi chi non riconosca la necessità ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] il favore del nuovo pontefice Clemente XIII che lo raccomandò al nipote, il neocardinale Carlo un Saggio critico sulle crociate (1794), G.V. Lepanto". Storia e uso politico della santità di Pio V, in I Turchi il Mediterraneo e l'Europa, a cura di G. ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ecclesiastica superiore, ma, in linea con il tema di questo saggio, è un professore di un’università Storia della Compagnia, cit., p. 132.
34 U. Benigni, s.v. Carlo Passaglia in The Catholic Encyclopaedia, XI, New York 1911, http://www.newadvent ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] temporale di questo saggio la cultura dominante fa se ne riveda l’analisi di Carlo Ossola64 – rivelazione del rapporto tra il teatro, I, Milano 1984, pp. 1063, 1066. Su Fabbri cfr. Atti del Convegno Internazionale Diego Fabbri, a cura di F. Doglio, V ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] carolingi, per es. nel s. di Carloil Calvo, dell'848-869 (Parigi, BN Origini e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, in the British Library, London 1983; K.V. Sinclair, The Manuscript Evidence for the ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fondo di ogni questione politica e sociale v’è una questione teologica, stanteché nel Nicola Lisi, Carlo Betocchi, Carlo Bo (promotore . le osservazioni contenute nel saggio di L. Bedeschi, Il tempo de ‘‘Il Frontespizio’’. Carteggio Bargellini-Bo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] opere rosminiane, come il Nuovo saggio o i Principii della .
36 G. Mucci, Il primo direttore della «Civiltà cattolica». Carlo Maria Curci tra la cultura A. Rosmini, Carteggio edito e inedito, a cura di V. Missori, 2 voll., Milano 1967; A. Manzoni, A. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Esula dall’oggetto di questo saggio la dinamica che ha fatto sì 401-417; S. Tabboni, Il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri: un caso . Gaudio, La scuola privata cattolica negli anni del fascismo, in V. Baldelli, G. De Rosa, N. Raponi, et al., ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] il 1877 e il 1878, ma anche, in campo cattolico, la polemica di padre Carlo , Cavour, Bologna 1999, p. 156.
2 V. Gioberti, Di Pio IX, in Pensiero e
10 G. Mazzini, Lettere slave e altri scritti, saggio critico e cura di G. Brancaccio, Milano 2007, pp ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] da Carlo I d'Angiò, anch'egli presente in città con il proposito 1951, pp. 305-25 (saggio di datazione di lettere pontificie comprese pp. 199-200; in merito ai rapporti fra Roma e Bisanzio v. G. Pachimere, De Michele Paleologo, in P.G., CXLIII, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...