Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] principali scuole psicologiche contemporanee (ilsaggio più importante di Musatti di questo indirizzo pavloviano vi fu Carlo Lorenzo Cazzullo (1915-2010), a cura di H.A. Cavallera, Lecce 2002.
V. Benussi, Sperimentare l’inconscio. Scritti (1905-1927 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] il viatico di questi antichi saggi che ilsaggioil moltiplicarsi di «molti misterii» (p. 664) e dell’«arcano» contrario alla semplicità originaria, ormai dimenticata. Fin qui, l’analisi storica, che s’interrompe con un cenno alla «posterità di CarloV ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] che - transitando nel 1543 CarloV per Peschiera - è G., dell'arrivo a Venezia di G. con il figlio e il fratello cardinale - un "teatro del mondo" Roma 1724, pp. 55, 57, 65-67; G. Marini, Saggio di ragioni… di Sanleo…, Pesaro 1758, pp. 157 s.; R ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] -1969. Di A. Neri è ilsaggioIl C. a Genova, in Giornale -241. Del viaggio in Sicilia si è occupato E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademia (Novelle galanti, I-III,Roma 1967); v. inoltre l'antologia Erotismo e pornografia nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Il Darwinismo e la psicogenia. Giorgio Romanes continuatore di Carlo Darwin.
Una considerazione a parte merita ilsaggioCarlo cura di G. Michele, Torino 1980, pp. 677-811.
V. Martucci, Il discusso fascino di un’ipotesi: la pangenesi di Darwin e gli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] era tornata alle armi regie e A. aveva dato un probante saggio delle sue qualità di condottiero. La lucida ferocia con cui punì caratteristica ereditata certo da CarloV è il gusto per la corrispondenza abbondante, il desiderio di annotare ciò che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] olivetano A. Mozzoni; ilSaggio sulla storia generale delle matematiche di Carlo Bossut... con riflessioni (1735-1803), in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, s. 2, V (1931), 5, pp. 225-231; A. Zieger, Lesbia Cidonia nell'epistolario di G ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] diciotto anni di episcopato del B. essendo il Bascapè a lui premorto nel 1615); Milano saggio già citato in Storia di Milano, X, v., dello stesso M. Bendiscioli, Penetrazione protestante e repressione controriformistica in Lombardia all'epoca di Carlo ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] entrò presto in contatto con il ticinese Carlo Fontana, l'architetto e dove si esibiva in estemporanei saggi di disegno tracciati a matita belle arti, IX (1920), 2, pp. 197-299; L. Rovere - V. Viale - A.E. Brinckmann, F. J., Milano 1937; R. Wittkower, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Ss. Annunziata - ed ex chiesa di S. Carlo, 1771), S. Lorenzo in Campo (S. Biagio d'organi in Milano, in Musica sacra, V (1881), p. 32; Una visita agli , XV (1891), p. 133; Il collaudo d'organo e ilsaggio di musica corale al seminario vaticano, ibid ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...