GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del Discorso sopra la pittura, questo saggio è improntato e addirittura pervaso da quel Battaglia, Le ville Giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, la villa, e la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] saggio della propria disponibilità alla comprensione dei nuovi spazi creati dalla teatralità barocca.
Il Pallavicini. Il 25 dicembre 1691, Carlo Cignani al XVIII secolo, II, Torino 1966, ad vocem; V. Belloni, Penne, pennelli e quadrerie, Genova 1973, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] il 1466 e il 1468 il suo secondo soggiorno a Napoli, dove il L. potrebbe essersi messo in contatto con il suo primo committente siciliano, Carlo dal saggio di 1443-1475, New Haven-London 1973, passim; V. Gvozdanović, The Dalmatian works of Pietro da ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] il litorale, tuttavia i saggi fatti nel ‛700 per il legata la celebrità di E., è la cosiddetta Villa dei Papiri (v. appresso).
2. L'eruzione. - Al pari di Pompei venne Carlo di Borbone, nel 1738, allorché attraverso pozzi e cunicoli si esplorarono il ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] il pontefice e i Normanni. A tale linea di condotta, ispirata a principi di saggio BN, lat. 6912), un testo arabo che Carlo I d'Angiò (1263-1285) si procurò in Montecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] uno dei primi saggi autonomi del giovane pittore, recentemente attribuitogli: il quadro, già nella tra i pastori e Carlo e Ubaldo resistono agli incantesimi historiam pertinentia, I (1962), pp. 171-193; V. Querini, I documenti sulla pala di G.A. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] il 6 luglio 1758, del veneziano, Clemente XIII (nato Carlo celebre antiquario ed incisore di Roma, in Antologia Romana, V (1779), 34, pp. 265-267; 35, pp. di G.B. P. Gusto e cultura antiquaria, in Saggi e memorie di Storia dell’arte, XIX (1994), pp. ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] il passo verso il titolo Vom Absterben antiken Lebens im Frühmittelalter [L'estinguersi del mondo antico nell'A.] del saggio dei tempi di Carlo Magno; un collegamento Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, 3 voll., Düsseldorf 1962-1964 ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] ricostruito nel dopoguerra, odierno Museo etnografico), ispirato alle Procure di V. Scamozzi in piazza S. Marco a Venezia. Negli anni 1837) con il supplemento Zbiór ozdób staro¶ytnych (Raccolta di ornamenti antichi, 1828, 1831); Saggio sugli ordini ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Carlo Ademollo, Pietro Benvenuti, Giuseppe Bezzuoli, Tommaso Gazzarrini, Adolf von Stürler, Luigi Mussini e altri.
Il come saggio di V [1975], p. 595) con entusiastica deferenza ("questo nuovo maestro m'inebriò"), che il L. imparò a osservare il ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...