Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] il momento in cui Prodi dovette cambiare la sua strategia: aiutato da un ministro del Tesoro, Carlo di quella data, il che in pratica impedirà qualsiasi riforma" (v. Bini Smaghi, 2002 G., Europa Unita, sogno dei saggi, Venezia: Marsilio, 2001.
Micossi, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Carlo Malatesta, decideva di inviare al campo due ambasciatori per conferire su questioni attinenti all'ormai prossimo scontro: risultarono eletti il 632, 733, 735 s.; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp 25; V. Marchesi, Il più ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] . Nel 1826 gli venne incontro il re Francesco I, che gli Carlo Borbone; II: regno di Ferdinando IV, 1759-1790; III, regno di Ferdinando IV, 1791-1799; IV: Repubblica partenopea; V pp. 277-296); [P. Borrelli], Saggio sul romanzo stor. di P. C., in ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] in cui crebbe Carlo Luciano, che, apparentemente il più tranquillo dei brav'uomo, animato dalle migliori intenzioni (V. de Masuyer, Mémoires.... Paris 1937, Bonaparte, Paris 1954. Sommarie biografie e saggi particolari: Biographie du prince Ch-B., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] a lui dedica, il 2 giugno 1770, il proprio Saggio sull'economia calabra, il sovrano, è ben il G. (favorito di Carlo III 304; B. Tanucci, Epistolario, IV, a cura di L. Del Bianco, Roma 1984; V, a cura di G. de Lucia, ibid. 1985; IX-X, a cura di M.G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] di Gregorio XIII il ‘laico’ Carlo Sigonio iniziò a il III (dal 307 fino al 361) nel 1592; il IV (dal 363 al 395) nel 1593; ilV (dal 396 al 440) nel 1594; il sesto (dal 441 al 518) nel 1595; il Sigonio e Baronio in un saggio del 1977; mentre Hubert ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] europeo del padre Gian Carlo (1854-1927) e ; conferenze, saggi, discorsi: Il conclave del 1800 (1960), Il rinnovamento di 'Istituto Paolo VI, Brescia 1987, pp. 41-90; V.E. Alfieri, Ricordo di T. G.S., in Il Risorgimento, XL (1988), 2, pp. 75-84; E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] non risulta il C. si sia opposto; anzi, dalle informazioni del nunzio Carlo Carafa, pare A. Cicogna. Delle Inser. Ven., III, Venezia 1830, p. 79; V, ibid. 1842, pp. 11, 157, 165, 166; Id., Saggio di bibl. ven., Venezia 1847, nn. 1212, 2260, 2416; E ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] Carlo Cattaneo, Pisa 1973, pp. 35, 53, 58, 224; L. Cecchini, Unitari e federalisti. Il al potere (1895-1926). Saggio bibliografico, ibid., III (1977 , 191 ss., 200, 204, 206, 216; V. Parmentola, Cinque programmi repubblicani, in Arch. trimestrale ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] -10), pp. 409-30; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, I, Firenze 1913, di C. Botta e la sua assolutoria del 1795, in Il Risorgimento ital., VIII (1916), pp. 564-86.
Per V (1956), pp. 56-61.
Per l'aspetto letterario: [A. Levati], Saggio ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...