DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] quando, nel 1306, il legato di papa Clemente V a Bologna, Napoleone Orsini il Mazzuchelli, anche per essere stato lo Stabili preferito a loro come medico dal duca Carlo lat. 4464, cc. 74-82) di cui un saggio è pubblicato da Puccinotti (II, pp. 89-106); ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] il D. fosse un figlio naturale dello stesso re Carlo.
All'età di sette anni il D. fu mandato dal padre a studiare a Roma, presso il durante il cardinalato. Per la biografia si vedano: Saggio geneal 86 (sub nomine De Gregori); V. E. Giuntella, Di un ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] . 438-474 (concordato con il Portogallo). Tra le fonti edite si consultino i Documenti diplomatici italiani, s. 2, V-XX, Roma 1979-98, a cura di L. Pásztor, Stuttgart 1992, ad indicem.
Un esauriente saggio sullo J. è la voce di G. Martina, in Dict. d ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] del duca Francesco V, strettamente legato all europea.
Il C. dovette occuparsi anche della polemica che si era accesa intorno al saggio sulle Cinque 4-6: Istruzioni per la missione al campo di Carlo Alberto nell'aprile 1848. Varie lettere del C. a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] XV tra le quali una v'è n'ha di Aldo Manuzio il vecchio scritta a Donato Acciaioli di Carlo III re delle Spagne (Napoli 1789), il C. abbandonò il terreno critico, è quello dell'abate Rodesindo Andosilla, Saggio della vita letteraria di monsignor O. C ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] questo suo volume, dall'Inquisizione - il C. morì a Roma il 21 sett. 1625.
Fonti e Bibl pp. 1-8; A. Angelieri, Saggio istorico intorno alla condizione di Este, -213 passim; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica veneta e Paolo V (1605-1607 ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] Carlo di Borbone e ricca di tradizioni militari; perciò, quando il della solitudine" (1836), pubblicò un breve saggio Sul Iº canto dell'Inferno di Dante S. Nicola l'Arena dalle ined. disposizioni dell'abate D.V…., in Sjnaxis, IV (1986), pp. 477-534; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] Carlo che aveva approfittato dell'allontanamento di Gregorio X per rafforzare il suo potere nella città. Il 2 marzo 1276 I. V confermò Carlo E. Marchisa, Saggio sull'antropologia filosofica di Pietro da Tarentaise (beatus Innocentius V) nel commento ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] cardinali amici (G.V. Ganganelli, C. Rezzonico), onde il papa si decise a il libro di mr. Holland- Réflexions philosophiques sur le système de la nature, Londres 1772, Udine 1798, un saggio di note dal P. don Carlo Maria Narducci barnabita, Roma 1816 ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] del Riccardi risposero appunto il B. e Carlo Maiello. Quest'ultimo morto in Cina. Inoltre un suo saggio poetico compare nel 1712 nei Componimenti poetici , Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di V. I. Comparato, Firenze 1964, p. 33; P. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...