IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X ilSaggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] dell'Impero, la spinsero verso il 1308 ad associarsi al progetto di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV et profana collecta et edita, a cura di F. Miklosich - I. Müller, V, Vindobonae 1887, pp. 268-270; Annales Veronenses de Romano, a cura di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] in cui pubblicò ilsaggio Idea del perfetto civile riguardata come norma della statistica (V (1840), pp. , Molfetta 1935; R. Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., Palermo 1936; E. Di Carlo, F. P. e il regionalismo, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] Carte De Lieto. Sul D. ilsaggio più completo è: G. Morabito , 69, 88, 97, 100, 103 s., 116; V. Visalli, I Calabresi nel Risorg. italiano, II, Torino 1893 Carlo Pisacane nel Risorgimento italiano, Milano 1958, pp. 151, 228 s., 374; F. Bartoccini, Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] fu ilSaggio di economia campestre per la Calabria Ultra (Napoli 1770), che dedicò a Girolamo Grimaldi, ministro di Carlo III -Firenze 1957, ad ind.; F. Venturi, Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, pp. 409-505; A ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] ilsaggio di Legrand.
Il G. morì a Roma, nella sua casa in via della Croce, il in Alma Roma, XVIII (1977), pp. 10 s.; V. Casale, in L. Barroero et al., Pittura del a Roma e l'attività degli stuccatori Carlo e Pietro Porciani, in Bollettino d'arte ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] di Giambattista del Pino, l'autore del poemetto sul Trionfo di CarloV, messo in rilievo dal Torraca (Studi, pp. 91 s.), e nella Storia della Cava di V. Adinolfi, Salerno s.d.
Fondamentali, sul B., sono tuttavia ilsaggio di F. Torraca, Le Farse ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] a La logica, opera Postuma di G.M.B., Torino 1880, pp. V-XLVI; A. Parato, La scuola pedagogica nazionale, Torino 1885, pp. 166 Introd. ai Saggi platonici di G. M. B., Lanciano 1928, pp. 5-77; G. Solari, La vita e il pensiero civile di G. Carle. in Mem ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] e lodi incondizionate, specialmente del Carducci - e ilSaggio di un catalogo dei codici estensi (in Revue ivi conservati.
Fonti e Bibl.: Per una completa e accurata bibliografia pubblicata v. E. Gualandi in La Bibliofilia, XXXII (1930), pp. 100-112 ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] Carlo Emanuele I (I diritti di casa Savoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e Carloilsaggio di Storia universale scritto per Il Tra i molti necrologi: V. Marchesi, C. M., ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e CarloV ... ), sermoneggiano sui grandi problemi della politica e della morale.
Una migliore riuscita ebbe il ritorno del B. a un lavoro di impianto erudito, suggerito dalla sua carica di direttore della Galleria di Firenze. IlSaggio istorico ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...