DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] ), e l'atto fu successivamente ratificato, il 18 ott. 1528, dallo stesso CarloV. Sempre nel 1528, Anna gli vendeva in Rivista storica mantovana, I(1885), pp. 53-72; R. Renier, Saggio di rime inedite di G. D., in Giornale storico della lett. italiana, ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] . Vaglieri, di C. Serafini, di F. Lenzi, di V. Allocatelli e della C., venne fondato l'Istituto italiano di La sfinge sulle monete antiche e sull'anello-sigillo di Augusto, ilsaggio intorno ai Dioscuri sulle monete antiche, in Bull. della Commiss. ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] Carlo, Un discorso accademico di P. G. su Alfonso de' Liguori, in Riv. di filosofia neoscolastica, XXII [1930], pp. 54-61).
Su questa base nascerà la sua opera principale, destinata a essere via via arricchita, ilSaggio P. G. a V. Capialbi, in Arch. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] zecca lucchese" (Del Carlo, pp. 151 s.). Ma, in Lucca, il C. non si nel formato delle pubblicazioni dell'Accademia, ilSaggio sopra il sistema dei numeri presso gli antichi Egizi R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, V [1843], pp. 185-201, e pp. 203- ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] all’indomani del 25 luglio, pubblicò ilsaggio a lungo meditato Le passioni di Cattani, Libonati, Gentile e Carlo Antoni, gli ex azionisti Ernesto documenti, a cura di M. Teodori, Torino 2012. V. De Caprariis, Le garanzie della libertà, 1955-1963, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] il F. battezzò il nipote di Carlo I, il futuro re Roberto. Papa Niccolò III, cui ilSaggio di codice diplomatico..., IINapoli 1879, pp. 14 s. n. 15; Id., Genealogia di Carlo S. Thomae Aquinatis, c. 43, ibid., IV-V, ibid. 1932-37, p. 320; I sigilli ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] in futuro.
Il rientro nella città natale coincise con il passaggio a Velletri del re di Francia Carlo VIII. Il M. salutò . A10; R. Sabbadini, A. M., saggio storico-letterario, Velletri 1878; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Roma-Grottaferrata ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] il Magnifico dovesse avere nei suoi riguardi un debito di gratitudine, e sperò di ottenere l'abbazia camaldolese dei SS. Giusto e Clemente di Volterra, assegnata nel 1485 a Carlo fanno riferimento sia ilsaggio di F. 21, 122; G. V. Coppi, Annali ... di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] il 10 nov. 1554. Stavolta il D. non lasciò relazione e pochi sono anche i suoi dispacci al Consiglio dei dieci incentrati soprattutto sulle ricorrenti ipotesi di pace con la Francia e sulle trattative in corso tra un CarloV Cicogna, Saggio di ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] ilSaggio sopra la filosofia degli antichi Etruschi (Firenze 1756) e il a Carlo Firmian, plenipotenziario di Maria Teresa in Lombardia.
Nel De maiestate il la nota scuola criminalistica pisana: P. Ranucci, V. Ceramelli, F. Foggi, G. Carmignani.
Fonti ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...