ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] del legittimo crede del Cattolico, l'imperatore CarloV. Proprio il valore militare e la lealtà verso l'imperatore per lei il mecenatismo doveva entrare programmaticamente a far parte della pratica di governo di ogni principe saggio ed avveduto ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] nella quale si confuta ilsaggio dell'istoria del secolo Magalotti, Francesco Redi, A. M. e Andrea Moniglia a Carlo Dati, Firenze 1889, ad ind.; T. Derenzini, Alcune 600 e '700 in Italia…, a cura di M.V. Predaval Magrini, Milano 1990, pp. 22-24, 75 ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] e vitalità di idee. Già fregiato da Carlo Alberto delle insegne mauriziane e, nel 1844 anni dopo ilsaggio Prime linee di . 41; Id., Cronologia della flora italiana, Padova 1909, p. XXI; V. B. Wittrock, Acta Horti Bergiani, Londra 1903-1905, III, 2, ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] casi sottoposti ad esame: gl'imperatori Massimiliano e CarloV e la spettanza di feudi e castelli; Genova da M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis, Milano 1974, p. 248; ilsaggio cit. di G. Barbieri è Spunti di naturalismo economico in un giurista ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] ; Milano, Ferrara e Imperodurante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Archivio stor. lombardo, 57. Sulla controversia col Leoniceno ilsaggio del Saviotti è stato decisamente IV-V (1956-57), pp. 7-143. Ma si vedano anche sulla produzione poetica: V. ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] chi si identificava con la classe politica al potere. Ilsaggio contiene inoltre una biografia del gen. La Marmora, di Dabormida. Regno di Carlo Alberto 1848-49 con documenti inediti e con l'aggiunta di una commemorazione del gen. V. E. Dabormida, ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] britannico, in Il folk music revival, 1972; cfr. anche ilsaggio di Diego diverse, da Giovanni Verga a Carlo Levi, Ignazio Buttitta, Pier Paolo Chicago 1994, passim; A.I. De Benedictis - V. Rizzardi, Nuova musica alla Radio. Esperienze allo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Pianciani, insieme ai suoi sette fratelli: Laura (1812), Carlo (1815), Leopoldo (1817), Camillo (1819, morto a , Pisa-Roma 2008; L’Umbria e il Risorgimento. Rassegna bibliografica, a cura di V. Angeletti, saggio introduttivo di M. Tosti, Perugia 2011 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] A. rimase molto vicino a Carlo Alberto: era al suo fianco il primo usciva nel 1836 ed il secondo nel 1838, il terzo non vedeva la luce che nel 1841 ed il quarto nel 1846.
Particolare eco ebbe ilsaggio 395) e nella Encicl. ital.(V, pp. 691-92). Le ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] i fratelli Alessandro e Carlo Poerio, il 6 luglio 1848 fu P. della G. e Giustino Fortunato, Melfi 1913; V. Valinoti Latorraca, F. P. della G., in occasione Napoli 1915 (nuova ed. a cura e con un saggio di A. Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...