CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] (Messina-Roma), frutto di circa un ventennio di ricerche in archivi e biblioteche di tutta Europa, a cui va collegato il più tardo saggio su Barbarossa e CarloV, in Riv. stor. ital. (s. 4, II [1932], pp. 162-209, 304-348). Del 1927 è lo studio su La ...
Leggi Tutto
CABANIS (Cambanis), Vitale de
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sicure sulla sua origine, né si sa nulla sul luogo e sulla data di nascita. È comunemente ritenuto napoletano. Anche la dizione del [...] Alfonso V d'Aragona. Dalla stessa prigione, il 4 giugno 1435, il nuovo al re di Francia Carlo VII, il quale aveva insistentemente richiesto Napoli, III, Napoli 1788, p. 298; Id., Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli, Napoli 1817 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giulio
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] delega, il suo vicelegato mons. Carlo Anguissola.
Il G. 1729, pp. 553 s.; F. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, pp. 431 s , pp. 25, 97; P. Ritzeler - P. Sefrin, Idem, V, Patavii 1952, pp. 42, 100, 329; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] veda ilsaggioIl sentimento Il teatro vecchio di Novara, 1779-1873, Novara 1922; L'ultimo maestro di cappella del Duomo di Novara, Novara 1923; Drammi,cantate,intermezzi musicali di CarloV. Monti, Milano 1928; Iconografia di V. Monti, Roma 1932; V ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] di casa Savoia (2 ediz., Torino 1859).
Ilsaggio sembra ispirato dalla frase che egli scrive di aver è dal Piemonte e da Carlo Alberto", e riflette la formazione ". Ritornato a Torino, il Cavour comunicava al ministro sardo a Londra V. E. d'Azeglio ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] concessi a Filippo (II) dal padre CarloV e a ricevere il giuramento di fedeltà dei sudditi - l' e finanziere del secolo XVI. Due trattati inediti preceduti da un saggio storico sull'autore e sull'Italia economica del secolo stesso, Torino- ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] all'istituto tecnico "Carlo Cattaneo" di Milano dava alle stampe ilsaggio Notizie su alcuni Il mimetismo nel regno vegetale, Pisa 1903; Icambiamenti nell'epitelio del Box Salpa L durante l'assorbimento. Note, in Arch. di anatomia ed embriologia, V ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Daniele Filippo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca Morosini. La sua famiglia, originaria di Luni e aggregata alla nobiltà veneta nel 1664, era molto ricca [...] l'aspra e talvolta astiosa difesa di Carlo Gozzi nelle dispute con Chiari e 1833; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, veneta, V, Il Settecento, 1, Vicenza 1985, pp. 608, 618, 625 s.; L. Padoan Urban, Il carnevale veneziano ...
Leggi Tutto
BOLOGNESE, Domenico
Antonio Palermo
Nacque a Napoli l'11 febbr. 1819 da Saverio e Marianna Palmieri. Nel corso degli studi (fu allievo del sac. Giuseppe Lamanna e ascoltò le lezioni del Galluppi) rivelò [...] spunto dalla recente epidemia colerica. Ad essa seguì ilSaggio sullo spirito della letteratura, Napoli 1840, in , Napoli 1881-1882, ad Indicem; V. Viviani, Libretti e librettisti, in Cento anni di vita del Teatro S. Carlo 1848-1948, Napoli 1948, p. ...
Leggi Tutto
BONLINI, Giovanni Carlo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] o per modestia il B. pubblicasse le sue opere (almeno quelle pervenuteci) o anonime o sotto pseudonimo. Nel 1699, infatti, a Venezia, aveva dato alle stampe uno studio di carattere storico intitolato: Istoria della vita di CarloV Duca di Lorena ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...