ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] i Turchi, fallì per ilsaggio comportamento dei Veneziani (marzo 1495 corte di Francia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato Santi Apostoli o, secondo altre indicazioni (cfr. V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edificii ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] tra Francesco I e CarloV, non favorevoli a tale annessione ma in contrasto tra loro.
Il L. fu, negli ultimi inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 167 s., 362; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 117, 329; S. Romanin, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggi di ricerche nell'Archivio di Stato, in Arch. stor. lombardo Stato di Milano durante il dominio di CarloV, in Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di CarloV, Torino 1971, pp. ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] V. Cian, cui l'avrebbe legato una lunga amicizia), per passare dopo un anno all'Istituto di studi superiori di Firenze, dove si laureò il (Bologna 1902), sono poi da ricordare almeno i saggiCarlo I d'Angiò nel Purgatorio dantesco (in Miscellanea in ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] conosciuto dal marchese di Squillace, potente ministro di Carlo di Borbone, che nel 1759 gli fece assegnare la altre segreterie di Stato durante il primo periodo borbonico (1734-1806), Roma 1962, pp. 57, 75-76; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivoluz. ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] Il romanticismo tedesco", "Biblioteca germanica", "Collana nordica".
Il filosofo Carloil filo di un discorso che l'autore aveva già avviato dodici anni prima con ilsaggio (Bompiani, pp. 15 s.).
Fonti e Bibl.: V. Santoli, G. G., in Riv. di letterature ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] attività organizzativa e in quella scientifica e presentando memorie su V. Monti, F. Petrarca e G. Savonarola. Vi alle Prosescelte di A. Cesari, Milano 1841) e ilSaggio sulla storia della letteratura italiananei primi venticinque annidel secolo 19 ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] il L. poté offrire, il 25 e il 26 ott. 1573, un saggioil Soccorso e le Zitelle. Ma ililililil L. accompagnò a Roma ilililil padre Girolamo a Milano in pellegrinaggio alla tomba di Carlo Borromeo. IlililIlil ven. A. L. e il Torino 1883; Il ven. L., il ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] Italia settentrionale, in Atti della Società toscana di scienze naturali, V (1882), pp. 331-353; I Brachiopodi liassici di . Nel 1916 dedicò a tali molluschi bivalvi ilSaggio bibliografico sulle Rudiste un testo particolarmente apprezzato per ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] mantovana e l'oratore presso la Repubblica. Si deve al saggio consiglio del M. se Federico Gonzaga non accettò la nomina dopo il sacco di Roma, il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re di Francia e lo stesso CarloV ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...