EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] mai la luce), e ilsaggio Sulla stampa siciliana fuori di e, perfino, di G. Toniolo, mentre V. Mangano (in Ilpensiero sociale e politico di , Palermo 1923, p. 578 (App., doc. IV); E. Di Carlo, Michele Amari e F. E., in La Bibliofilia, XXXIV (1932), ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] stampe il suo primo scritto importante: La distribuzione della popolazione nel gruppo dell'Aspromonte. Saggio di fattiva presenza in almeno tre dei congressi geografici nazionali (ilV, il VI e il VII: tenuti rispettivamente a Napoli nel 1904, a ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] . Torres, poi per tre anni v'insegnò retorica: di quel periodo conservò il G. compì spedizioni in territori ancor più interni e sconosciuti, correndo gravissimi pericoli. La prammatica sanzione di Carlo sua opera maggiore, ilSaggio di storia americana ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] il romanticismo lombardo con il purismo romano, tramite la probabile influenza del Podesti. Ilsaggio del suo secondo anno di pensionato è ilCarlo, e con un affresco per il pavesi, Pavia 1870, pp. 150 ss.; V. Bignami, La pittura lombardadel sec. XIX, ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] disciplina in cui il giovane I. diede un pubblico saggio nel 1819, non 'ottobre del 1830 il principe Carlo Alberto - il quale aveva eletto del Piemonte e dell'Italia, Roma 1880, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", E. Codignola ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] . Di questo periodo conviene ricordare almeno ilsaggio Diritto e processo nella separazione dei beni stesso Stella Richter insieme con V. Sgroi. Nello stesso anno in memoria di Carlo Furno (Milano 1973), poco prima della morte, avvenuta il 16 agosto ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] e il B. vi lavorò dal 1675 al 1694 per il duca Carlo II p. 127 (per Alessandro); R. Barbacciani Fedeli, Saggio stor. sulla Versilia antica e moderna, Firenze 1844, parmigiane, ms. [sec. XIX], IV, c. 71; V, c. 48 (per Orazio); A. Manghi, La Certosa di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] anni Ottanta.
Ilsaggio, che prima della pubblicazione fu letto in due assemblee della stessa Accademia, fu il frutto di una sette monete d'oro); Estratto della storia del Regno di CarloV dell'inglese Robertson; Officio de' portolani di terra e di ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] nel 1942 a Bologna e al S. Carlo di Napoli nel 1952 -, si lascia apprezzare , fra gli altri, ilsaggio didattico Tecnica dodecafonica. Trattato V. De Sica (1948), nella parte del mendicante. Per il cinema ha composto anche musiche per lungometraggi (Il ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] che nel 1839 il G., fruendo dell'amnistia concessa da Carlo Alberto il 26 marzo, il periodo più fecondo per il G. che, pubblicando ilSaggio . degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione v. Indici, II, ad nomen); Protocollo della Giovine Italia ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...