GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] Cesare (1873-1935), Vittorio e Carla (1886-1970).
Nel 1875 fu il fratello: la monografia sulle Monete dei Trivulzio (1886) e ilSaggio XVII, p. 442; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrhunderts, V, p. 526; A.M. Comanducci, Diz.… dei pittori e ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] raccolta dei Consilia si apriva con un saggio (cons. I) dedicato al principe, le Repetitiones sul cap. 118 di CarloV relativo alla successione feudale in linea Nella dedica delle Repetitiones a P. Corsetto il G. alluse a persecuzioni iniziate sei ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] Carlo Alberto e "Dio lo vuole" di Pio IX. La tendenza del giernale fu, durante la sua breve esistenza, essenzialmente neoguelfa e federalista. Il pp. 6, 14, 63, 322 s.; V, ibid. 1885, pp. 186 s.; VI, s.; E. Costa, Il "Saggio di sapienza popolare" di ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] Carlo Michele Buscalioni, che lo iniziò al rosminianesimo: quella parentela e questa formazione culturale collegavano direttamente ilil suo esordio nel campo della pedagogia, con ilSaggio ammiratore del metodo del Baur (V [1894-95], pp. 236-243 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] "honorevole" e "di non mediocre utilità per il governo di Stato", ma è anche da rivedere, una certa qual simpatia per CarloV, una propensione per l'amicizia , I-II, IV-VI, ad indices; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; Id., ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] la Relazione e commenti sopra il capitolare di Carlo Magno intitolato "De villis regiis . Ist. veneto..., s. 2, V, novembre 1853-ottobre 1854, pp. 177 s.) che propone un nuovo modello di "piantatoio", ilSaggio d'un nuovo sistema d'agricoltura ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] il veneziano Carlo Rezzonico, il quale, dopo avergli consegnato le insegne il 22 novembre, volle personalmente consacrarlo a Roma il 30, giorno di S. Andrea.
Il 6 genn. 1763 il , c. 239v; V, c. 10v; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] dai tempi di Carlo Magno il vescovado volterrano aveva delle famiglie celebri toscane…, Firenze 1855, s.v. Pannocchieschi conti d'Elci (di Siena); 1869, pp. 251 s.; A.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] Carlo Alberto, 3 voll., Firenze 1931-1943.
Lo Studio fiorentino, in Firenze, a cura di J. De Blasi, Firenze 1944, pp. 273-94.
I Ciompi. Una pagina di storia del proletariato operaio, Firenze 1945.
N. Rodolico, V con ilsaggioIl giansenismo ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] seminario di Faenza e s. Carlo Borromeo, ibid. 1896; La personalissima rinvenuta fra le carte del L., ilsaggio di E. Valli - G. Donati, Il pensiero politico di F. L., in In Rumagna: aspetti della storia, della politica, della tradizione, V ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...