FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] i piaceri che vengono augurati a Carlo Caviccioli, "donzello/saggio, cortese e ben ammaestrato ... di Arezzo, a cura di G. Navone, Bologna 1880; G. Lega, Il codice Barberiniano, XL V, 47 (ora 3953), Bologna 1905 (ed. diplomatica del più ampio codice ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] l'amicizia del conte Carlo Borromeo Arese, plenipotenziario cesareo il proprio avvocato, gli Iura Sacri Romani Imperii, svolgeva un'argomentazione prevalentemente giuridica. Ilsaggio come perno l'azione di darlo V, la restituzione cioè ai vassalli ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] il passato e l'avvenire. Saggi storici sull'agricoltura sarda in onore di Antonio Segni, Padova 1965, p. 335; La Sardegna di Carlo Felice e il C. Sole - V. Porceddu, Cagliari 1995, pp. 24, 143, 161; P. Sanna, La vite e il vino nella cultura agronomica ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] rilievo: la Lettera sulla felicità (Como 1774) e ilSaggio sopra la religione (Milano 1774), scritto apologetico che ebbe nazionale delle opere di U. Fosco-lo, Epistolario, I-V, a cura di P. Carli, Firenze 1949-56, ad indices (anche per i numerosi ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] seguito su questo argomento con ilsaggio su I commentatori degli statuti pisani e coordinati con note illustrative da G. Barbieri, V. Devilla, D. Filia, C. G. opusmagnum del giudice beneventano Carlo di Tocco (L'apparato di Carlo di Tocco alla " ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] seguito alla morte di Carlo Emanuele III, il nuovo sovrano Vittorio Amedeo lui dedicate: tra queste ilSaggio di poesia di Giuseppe Passeri Del C. esiste un elogio funebre: I. Vemazza, Il marchese G. V. ... L. di C., in Bibl. oltremontana, Torino ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] d'État de la République Italienne (1802-1805), Paris 1914, pp. 141-145; V. Cuoco, Scritti vari, a cura di N. Cortese - F. Nicolini, Bari -443 (alle pp. 223-251 è riedito ilSaggio d'istruzione pubblica rivoluzionaria); Id., Illuministi e giacobini ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] Vat. Lat. 10003, ff. 248r-v), sostanzialmente estranea al dibattito etico-teologico fratello dell'A. anch'egli domenicano, Carlo Agostino, che tradusse I mille versi latini ma tenterà poi nuove vie, specie con ilSaggio, al di là di queste posizioni e ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] il nome di Carlo. Ma Carlo era anche il nome del nonno paterno: è curioso che ilSaggio sopra l'architettura in cui il L. compariva quale il "filosofo", e A. Memmo, che nel 1786 fece stampare a Roma il 13: G. Tassini, Cittadini, V, c. 1180; Avogaria di ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] di diritto romano, III, 1890; IV, 1891; V, 1892, ora in Studi sulle fonti, cit., pp di lettere di protagonisti, come Carlo Alberto, Cesare Balbo e la cultura umanistica, già manifestatosi con ilsaggio sulle orazioni nuziali, che traendo spunto ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...