PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] tra i più appassionati collaboratori del teatro S. Carlo di Napoli.
Dal 1945 fu anche socio ordinario A. P., Napoli 1979 (in cui è presente ilsaggio di G. Cotroneo, Il crociano «ortodosso», pp. 173-183); V.E. Alfieri, Lo scudiero di Croce, in ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] R. Storti al conservatorio di Santa Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò in un importante contributo teorico con ilsaggio L'Oratorio musicale e la . potè sperimentare, in due film di Carlo Ludovico Bragaglia, sia l'aspetto surreale ( ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] fosse privata delle fortezze. Riconosceva a CarloVil diritto di procedere alle riforme che avesse riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, passim;e S. Camerani, Saggio di bibliografia medicea, Firenze 1964, pp. 96-105. Per gli studi ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] mutò con l’elezione a imperatore di CarloVil 28 giugno 1519. Questi ritenne Alberto inaffidabile di A. P.: breve saggio storico, bibliografia generale su A. P., Modena 1978; A.M. Ori, La famiglia Pio di Savoia e il monastero di Santa Chiara, ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] (il raguseo da una cui lettera del 1524 al segretario di CarloVil D. trae il brano 64, 69, C. Isopescu, La stampa periodica romeno-italiana, Roma 1937, p. 11; Id., Saggi..., Roma 1943, pp. 28-29, 157; T. Oncialescu, G. Vegezzi Ruscella e i Romeni, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] l'appartenenza alla stessa patria dell'imperatore CarloV.Il D. fu il capostipite di una famiglia di editori-tipografi di C. Santoro: Libri illustrati milanesi del Rinascimento. Saggio bibliografico, Milano 1956, pp. 122-240; Tipografi milanesi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] al podestà.
Nella relazione inviata a CarloVil Decio mise in luce la pubblica indignazione XIII (1894), p. 91; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggio di ricerche nell'Archivio di Stato, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII (1910 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] CarloV, il primo per la sua elezione a re dei Romani, il secondo in occasione del suo effettivo avvento al potere. Dopo il suo ritorno in Italia non sembra che il relativa al B. è discussa e riassunta nel recente saggio di F. H. Schubert, R. B. Eine ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] sequestrato da CarloV; il L. era, con un Gian Giacomo Squarcia, "segretario cesareo" per il Monferrato. quello di Sisto V (1590).
Una recente riedizione del dialogo Torricella compare in appendice al saggio di A. Lupano, Il segretario monferrino O. ...
Leggi Tutto
Figlio (Torgau 1463 - Lochau 1525) dell'elettore Ernesto e di Elisabetta di Baviera-Monaco, successe (1486) al padre nei dominî elettorali, avendo nei rimanenti possessi per coreggente il fratello Giovanni. [...] Massimiliano, rifiutò (1519) l'elezione a imperatore, dando con ciò un contributo positivo al successo della candidatura di CarloV. Protettore di Lutero, che era professore all'univ. di Wittenberg (fondata da F. nel 1502), gli concesse sicuro ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...