GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] collezione di Egisto Fabbri e Carlo Loeser. Dal ritorno a Firenze d'arte, apparve il suo fondamentale e primo saggio critico su Paul Cézanne 101 e passim; P. Stefani, O. G. e il suo tempo, Firenze 1985; V. Quercioli - C. Zappia, O. G. Aristocratica ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] per l'Estratto tamarindo della Carlo Erba di Milano (1912) e critico Franz Roh nel saggio Nach-Expressionismus - Magischer , 308; M. Mapelli, in Il ritratto interiore. Da Lotto a Pirandello (catal., Aosta), a cura di V. Sgarbi, Milano 2005, pp. 105 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] compare un suo saggio dal titolo Un pittore-architetto: il Cigoli); nel 1961 , ibid. 1945; L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, ibid. s.d. [ma 1960]; Archivio eredi Fasolo; Necr., in Il Tempo, 6 e 8 nov. 1969; V. Morpurgo, Gli edifici scolastici e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] sua formazione artistica, maturata durante il pontificato di Sisto V (1585-90) forse a Barozzi, detto il Vignola, e Carlo Maderno si ritrova ), 9, pp. 442 s.; C. Huelsen, Saggio di bibliografia ragionata delle piante icnografiche e prospettiche di ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Ruffo nel suo Saggio sull'abbellimento di Carlo - conferma, ancora una volta, il prestigio di cui il G. godeva presso il sovrano.
Il G. morì a Napoli il della città di Napoli…, IV, Napoli 1859, p. 387; V, ibid. 1860, p. 558; E. Cione, Napoli romantica ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] il principe Carlo Emanuele destinata a durare nel tempo. Tra il 1787 ed ilil 1789 e il 1790, suoi contributi a tema diverso. L'intervento più interessante è sicuramente la recensione alla riedizione del saggio 1793, lib. V, c. 1911). Il F. fu nominato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] Anguissola, ed a coadiuvare il C. fu chiamato Carlo Zardetti. Negli anni seguenti essere un saggio di edizione condotto ulteriore bibliografia); Diz. del Risorg. naz.,II, p. 608; Diz. Biogr. degli Italiani, XIII, pp. 314-319, s. v. Bossi Giuseppe. ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] casa paterna". Patrono dei suoi studi fu uno zio, il padre Carlo da S.Biagio degli osservanti riformati del convento di S temi che aveva trovato, e cioè i lavori di S. Cavallari, di G. V. Gravina, di G. Grosso Cacopardo, di A. Gallo e di G. Meli; ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] , l'esperienza ravennate. Il capitolo-saggio Oderisi da Gubbio e Carlo Magno, in S. Pietro, la mostra "Dante in Vaticano". Il F. morì a Roma il 22 luglio 1985, dopo averne potuto vedere il d'arte religiosa moderna, con V. Mariani e G. Mascherpa, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] il primo, considerato dalla critica un notevole saggio dal corpus delle sue opere il Monumento funebre del marchese Carlo Danza, attribuitogli sino al ritrovamento , XXI-XXII (1984), pp. 127-135; V. Rizzo, Scultori napoletani tra Sei e Settecento, ibid ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...