CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] Calderari in contrà Riale per Carlo Cordellina; la prima sala saggio può trovarsi in una tesi, discussa presso il corso territorio vicentino, Caldogno 1813-15, III, p. 226; IV, pp. 189 s., 262, 334; V, p. 225; VI, pp. 68, 88, 323; IX, p. 133; X, p. ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] il Federici ritenne che il C. non fosse imparentato con Carlo 535-552; F. Ehrle, Roma prima di Sisto V. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry…, Roma 1908 XX(1913), pp. 99-112; Ch. Hülsen, Saggio di bibl. ragionata delle piante iconograf. e prospettiche ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] ai committenti come saggio delle proprie qualità cui il M. poté contare sulla collaborazione del figlio Carlo, il quale , Luca Giordano, I, Napoli 1992, pp. 189 s., 235 s.; V. Maderna, N. M., in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] nel 1882, però, un saggio di Gioacchino Di Marzo aveva fornito la sua cospicua produzione finale: nel S. Carlo Borromeo in S. Francesco a Militello in Val 112-121; V. Abbate, Collezionismo grafico a Palermo tra il Cinque ed il Settecento: una traccia ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] edito dal Maroni, e il ritratto di Carlo Gianella, medico e filosofo. in Valtellina e Vera effigie di M. V. Addolorata che si venera nella chiesa de (1938), pp. 541, 559; G. Giani, Saggio di bibliografia bodoniana (aggiunte e correzioni al Passerin, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] stor. dell'Acc. di S. Luca, Saggi scolastici, 1838, dis. n. 2067; Arch Rome, Rome-Paris 1935, p. 169; V. Golzio, Il Regio Museo artistico industriale di Roma, Firenze 'Ottocento, Bologna 1985, pp. 764, 798; Carlo Menotti e la sua dimora. Un esempio di ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] anche Marco Valsecchi, Leonardo Sinisgalli, Giovanni Testori e Carlo Volpe), lettura data anche al Grande Narciso (1966, A. P. Il mito della scultura (catal., 2000-2001), a cura di V. Corbi - G. Morra, Napoli 2000, nonché al saggio di Maria Corbi, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] alla morte del suo sostituto Carlo Marmocchi, gli fu riassegnato aveva sulla torre del Saggio in mercato Nuovo, da su orologi (ff. 26r e v, 30v, 31r, 32r), e forse aggiungere Bernardo (cfr. voce).
Nel 1489 il D. prendeva in enfiteusi la casa "a vita ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] nominato da Carlo Barberini, p. 112 n. 9; V. Borg, Fabio Chigi, Apostolic militari italiani dal secolo XVI al secolo XVIII saggio bio-bibliografico, in Boll. dell'Ist. , in Centri e periferie del barocco, I, Il Barocco romano e l'Europa, a cura M. ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] vanno menzionate il S. Carlo Borromeo oggi saggio scultoreo che non consegnò mai (Bassi, 1941). Giovanni ha sicuramente al suo attivo il architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, pp. 21 s.; V. Ceresole, La grille de la "Loggetta" œuvre d'A ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...