BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di S. Michele quel Carlo Rossi che più tardi Pavlovsk. Očerk istorii i opisanie, 1777-1877 (Pavlovsk. Saggio di storia e descrizione), Petersburg 1877, pp. 45, Un ignorato lavoro di A. Vighi: il ritratto di V. B., in Strenna dei Romanisti, XXVI ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] nonostante inevitabili malumori di artisti viventi, (v. Squarci di annotazioni a variepagine del VIs.; Saggio di disegni della rinomata Raccolta presso C. B., Bologna s.d. (1789); L. Dal Fiume,Discorso recitato nella chiesa della Certosa... il 27 ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Il triclinio,Una partita agliastragali (attualmente disperse; dell'ultima v 1902 il B. vinse il concorso Poletti con un breve saggio (pubbl a Roma il 9 maggio 1930. Dal suo matrimonio con Anna Piacentini nacque a Roma nel 1898 il figlio Carlo, pittore. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] dell'Antolini per il foro Bonaparte di Milano, l'idea, già avanzata nel 1789 in un saggio di Vincenzo Ruffò, Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo II e di Ferdinando I, in Napoli nobilissima, V(1896), pp. 102-105; C. Brun,Schweizerisches ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] , dopo l'utile saggio del Labò del 1921 quali artisti fu ideato per la prima volta il teatro "Carlo Felice",in La grande Genova,VIII (1928), Harmondsworth 1958, p. 54; C. L. V. Meeks, Pantheon Paradigm,in Journal of Architectural Historians, ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] dodici anni. Morì a Venezia il 7 maggio 1719 e fu sepolto quattro da L. Heckenauer (Carlo Iarca,Giovanni Sagredo,Luigi Otellio, pp. XLV-LVII, 4-73, con saggio introduttivo di R. Pallucchini, pp. XVII, XXXIII-XLIV (v. la recens. alla mostra di A ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] saggio: cfr. Memorie)e infine una Eva che ascolta il dal prof.G. B., Firenze 1836; O. Raggi, Ingresso di Carlo VIII in Firenze. Quadro del prof. G. B., in L' 181; M. Biancale, Ottocento-Novecento,Roma 1961, v. Indice;M. Rotili, Manfredi in un dipinto ...
Leggi Tutto
ARCO, Carlo d'
**
Nacque a Mantova, l'8 sett. 1799, dal conte Francesco, scrittore di questioni economiche, e dalla contessa Amalia Sanvitali di Parma. Essendosi la famiglia trasferita nel 1816 a Milano, [...] arte con il disegnatore P. Minardi. A Roma dipinse anche alcuni quadri di soggetto storico. Dopo questi saggi di pittura, , Degli storici e dei cronisti mantovani, in Arch. stor. lombardo, V(1878), pp. 425-428; A. Vesentini, Mantova dal 18 marzo al ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] Enrico Butti, ottenendo (1908) nel saggio finale la pensione Oggioni. Vinse il premio Tantardini con la statua Sola nel Nebbia, La scultura nel Duomo di Milano, Milano 1910, p. 234; V. Colombo, Le più belle opere d'arte esposte nelle mostre di Brera, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Palatina di Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; il complesso fu saggio isolato nel Rossiglione (architrave di St.-Genis-des-Fontaines), il reale in pietra (ad es., Vallhagar, in Svezia, I-V sec. d.C.; Sannerville, in Normandia, dal VI sec ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...