CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] il S. Carlo Borromeo. Tutto il resto, dopo la sua morte, venne condotto a termine dal Micocca il quale ricevette 415 scudi.
Il 18 nov. 1795 il , Episodi della storia di Roma nel sec. XVIII..., parte V, Saggio de' Dispacci di L. P. Bottini, in Arch. ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] i figli Pandolfo e Carlo Malatesta, bastardi di Tafelbilder des Domenico Ghirlandajo, Strassburg 1916; P. Bacci,Il primo saggio di Domenico Ghirlandaio a Pisa, in Riv. d' Alesso Baldovinetti, New Haven-London 1938, v. Indice; W. Haftmann,Ein Mosaik ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] di S. Luca), delicatissimo saggio della sua arte inviato all Ca' Rezzonico) del 1737, il ritratto di Carlo Edoardo Stuart (Roma, coll nel sec. XVIII, Bergamo 1927, pp. 196-98, 210 s.; V. Malamani, Intorno a un autoritratto di R.C. acquistato dalle RR. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] la seconda edizione curata da Carlo e Gaetano Milanesi sul codice 93-117; P. Toesca, Precetti d'arte italiani. Saggio sulle variaz. dell'estetica nella pittura del XIV e XV , Il "piegar de' panni", in Critica d'arte, XXII (1976), pp. 35 ss.; V. ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] quale "saggio dell'originale"). Il B. il Giovane, Alessandro e Dario Varotari, Pietro Vecchia, Sebastiano Bombelli, Gerolamo Forabosco, Nicolò Renieri, Carlo 268; IV, ibid. 1834, pp. 632 s. e ad Indicem; V, ibid. 1842, pp. 526 s. e ad Indicem;VI, ibid ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] I, accolse nel 1829 Carlo Felice re di Sardegna, il F. fu incaricato di illustrare "marinista", di cui diede saggio anche nelle mostre successive.
Fra S. F., in Lucifero, IV (1841), 15, pp. 123 s.; V (1842), 19, pp. 154 s.; VII (1844), p. 6;G. ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] allievo Carlo Bianconi 142, 153, 365; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura, Livorno 1763, p G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 50 s., 113 figura e l'opera di Marcello Oretti, in Il Carrobbio, VIII (1982), pp. 130-143; ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] è un saggio eccellente di il monumento a Carlo Leopoldo Calcagnini, in S. Andrea delle Fratte (la Fama che scrive il nome del morto su una piramide con il suo ritratto). Il fatto che il volta della cappella dell'Addolorata (v. G. Giachi-G. Matthiae, ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] il più importante ciclo della pittura lombarda dopo quello Portinari del Foppa, ed è saggio . 161-170; C. J. Ffoulkes-R. Majocchi, V.Foppa, London 1909, pp. 83, 249; G. , XI (1936), p. 16; R. Longhi, Carlo Braccesco, Milano 1942, p. 15; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] il rispetto della Pusterla dei Fabbri, rimasto superstite saggio Milano 1948, passim; G. Martinelli, Di Carlo Linati, dei fratelli Pozza e di altri, "Stato di Milano", Milano 1965, v. Indice; R. Bonelli, Il restauro architettonico, in Encicl. univers. ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...