CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] il C. aggredì, ferendolo alle mani e al capo con la spada, un bottegaio di fronte a casa sua, certo Carlo , 47-51); F. Algarotti, Saggio sopra la pittura, Bologna 1762, M. C. inconnu, in La Revue des arts, V (1955), pp. 118 ss.; C. Volpe, Antefatti ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] scomparsa di Arnolfo di Cambio (v.), un buon palcoscenico per imporsi , 197-227, 381-396; id., Saggio di codice diplomatico formato sulle antiche scritture Jahrbuch, 7, 1979, pp. 33-60; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979; id., Gli scultori ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] it. in E. Panofsky, Tre saggi sullo stile: Il barocco, il cinema, la Rolls-Royce, Milano ).
S.M. Ejzenštejn, Izbrannye proizvedenija v šesti tomach (Opere scelte in sei rival arts, Princeton (NJ) 1994.
Carlo Ludovico Ragghianti: i critofilm d'arte, ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] , mentre Margherita avrebbe sposato il 24 dicembre 1730 Carlo Voltaglia (una figlia del di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna (1714). Forse a , p. 233; II, pp. 206 s.; F. Algarotti, Saggio sopra la pittura (1762), III, Milano 1823, pp. 186, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] rivelano i contatti con Carlo Cignani e con Federico il maggior rilievo, e renderle palpabili», come dirà Francesco Algarotti nel suo Saggio sopra la pittura (1764, p. 236).
Nel 1711 il ed incisi, Venezia 1762, s. v.; F. Algarotti, Opere, II, ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Carlo Crispolti, La pittura di A. B., in Il Verri, n. 1, febbraio 1959, pp. 30 ottobre 1960; E. Crispolti, B. Un saggio e tre note, Milano 1961; G. Marchiori .), testi di J. Leymarie - A. Passoni, Paris 1972; V. Rubiu, A. B., Torino 1975; A. B. (catal ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] il concorso dell'ormai defunto Clemente XIV, Carlo III di Spagna e Innocenzo Buontempi.
Le altre commissioni religiose di questo periodo sono: la Madonna con i beati Gaspare Di Bono e Nicola Saggio ms. 321: Giornale di V. Pacetti…dall'anno 1773 ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] non è traccia alcuna di un figlio Carlo, cui sembra accennare per primo L. tutto il 1961, nell'ampio ed esauriente saggio di del territ. vicentino, Caldogno 1812-15, I, p. 194; II, 2, p. 329; V, p. 189; VI, p. 284; VII, pp. 72, 98; IX, p. 140; ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] sua attività a Mantova, presso Ferdinando Carlo Gonzaga, da cui fu nominato pittore per averne almeno qualche saggio. Il gruppo più nutrito di '600, in L'Arte, XXXII(1929), pp. 172-176; V. Lasareff, Über einige neue Bilder von B. C.,in Städel-Jahrbuch ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] il fratello Arrigo, il quale studiava allora al conservatorio. Il B. aspirava a ottenere una cattedra all'Accademia di Brera (v. lettere inedite del B. a Carlo citata prolusione del 1856 e a un saggio firmato per esteso (Sull'architettura romana del ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...