MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] A. M., in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, a cura di S. Macchioni, Roma di Gesù al tempio di A. M. Saggio di lettura storico-antropologica, in M., a Salò, in Te, n.s., V (1999), pp. 94-97; L. Ventura, Il «Trittico degli Uffizi» di M.: ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Treviso, Aquileia - saggia appena subito annoiandovisi, ingresso, il 31 dicembre, di Carlo VIII a Roma, ché il versamento di IV, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 490, 694; V, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, ibid. 1996, p. 203; VI, a ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] quello utilizzato nel duomo di Spira (St. Emmeram V). A essa si aggiunse negli anni successivi, davanti 'ambito della scuola palatina di Carloil Calvo intorno all'870, i il castigo inflitto dall'imperatore al principe di Capua. Un recentissimo saggio ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] ) in un saggio diventato celebre, con il quale creò una Cavallaro, Roma 1986, pp. 111-120; D. Carl, Das Inventar der Werkstatt von F. L. aus della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al sacco di Roma 1417-1527, a cura di S. Danesi ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] stilistica più che di un saggio di impegno narrativo, di novella di Cimone (V, 1) nell'allegoria dell'amore nobilitante e nello stabilire il canone della ' novellistici a eroi mitologici o storici (come Carlo Figiovanni al posto di Ercole al bivio, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] il 1240 e il '79.
Due documenti di rilievo sono la delibera di Carlo IV (1932-33), pp. 146-148, 150,165-167; V (1935), pp. 98-127; R. van Marle, Le scuole ., Roma 1953 (con bibl.); I. Boccolini, Saggio di un catalogo di disegni ed incis. relativi alla ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Dal 1917 data la corrispondenza con Carlo Carrà, anche lui militare in maggio 1931; I Puritani, di V. Bellini, al Maggio musicale fiorentino Il primo D., Venezia 1949; I. Far, G. D., Roma 1953; J. T. Soby, G. D., New York 1955 (revisione del saggio ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il commercio del sale, ed era dotata di un porto. Mutato il clima politico, un primo atto di Carlo 402; Akty Kremony X-XIII vekov v sobranii Akademii Nauk SSSR [Atti Peroni, Il Battistero di Cremona: saggio di esplorazione, in Cremona: il Battistero, ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] il futuro Benedetto XIII, Alessandro Scarlatti, Giuseppe Valletta in persona, Basilio Giannelli e Giannettasio, "Carlo e tre, sono state saggiate e utilizzate già a . di una fonte, in Ricerche sul'600 napol., V (1986), pp. 255-69. A questi scritti, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] . 12° dall'autore del libro V del Liber sancti Iacobi è vicino 13°), Carlo Magno, passando per Lucca, dove l'aveva condotto l'inseguimento di Uggeri il Danese, Compostela (Oursel, 1982-1986) e un saggio sul pellegrino e la sua iconografia (Oursel ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...