TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] mondo di Orazio Torsellino, pubblicò ilsaggio Le grandezze dell’imperio romano cavate riconquista di Pavia a opera di Carlo Magno (ibid.).
Due drammi di 159, 206 s.; I.N. Erythraeus [G.V. Rossi], Pinacotheca tertia. Imaginum virorum aliqua ingenii ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] Cesare (1873-1935), Vittorio e Carla (1886-1970).
Nel 1875 fu il fratello: la monografia sulle Monete dei Trivulzio (1886) e ilSaggio XVII, p. 442; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrhunderts, V, p. 526; A.M. Comanducci, Diz.… dei pittori e ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] Gandino, dello storico Pio Carlo Falletti (cui Valgimigli dedicò più tardi ilsaggio La critica letteraria di 1989, pp. 1098 s.; La scuola di Erse. Lettere e documenti di M. V., Ezio Franceschini e Lorenzo Minio-Paluello, a cura di G. Benedetto - F. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] costituzione di una commissione composta da A.M. Migliarini, G. Dupré, V. Consani, G. Milanesi e G. Campani, che decidesse via via del 1873, lavoro per il quale egli prese a modello nel taglio e nell'impostazione ilSaggio istorico di G. Bencivenni ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] raccolta dei Consilia si apriva con un saggio (cons. I) dedicato al principe, le Repetitiones sul cap. 118 di CarloV relativo alla successione feudale in linea Nella dedica delle Repetitiones a P. Corsetto il G. alluse a persecuzioni iniziate sei ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] Carlo Alberto e "Dio lo vuole" di Pio IX. La tendenza del giernale fu, durante la sua breve esistenza, essenzialmente neoguelfa e federalista. Il pp. 6, 14, 63, 322 s.; V, ibid. 1885, pp. 186 s.; VI, s.; E. Costa, Il "Saggio di sapienza popolare" di ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] Carlo Michele Buscalioni, che lo iniziò al rosminianesimo: quella parentela e questa formazione culturale collegavano direttamente ilil suo esordio nel campo della pedagogia, con ilSaggio ammiratore del metodo del Baur (V [1894-95], pp. 236-243 ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] per il poeta Carlo Porta, «la musica del sig.r Soliva è divina, ed ilV. Rossella, Torino 2003, p. 84). Il 23 agosto 1825 sposò Marianna Regina Liliana Anna Kralewska (nata il Instytutu Muzycznego i Deklamacyi (Ilsaggio pubblico dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] l’ultima sua stagione di storico; sono del 1936 sia ilsaggio sulla formazione di Cesare Correnti (in Annali di Scienze L’Italia in guerra 1940-1943, in Annali della Fondazione Luigi Micheletti, V (1990-1991), pp. 827-844; M. Serri, I redenti. ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] 1294 M. fece ritorno nel Regno insieme con Carlo II. Nell’estate 1295 il re si trovava presso la Curia ad Anagni Id., Saggio di codice diplomatico…, I-III, Napoli 1878-83, ad indices; Registrum Clementis papae V, II-III, Romae 1885, n. 1797; V, ibid ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...