FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] e l'aggiornamento, con scritti suoi e di altri canonisti, dell'edizione delle Institutiones canonicae di G.V. Gravina (Florentiae 1804) e ilSaggio sopra gli scritti dell'avvocato Gio. Maria Lampredi... (in Atti dell'Accademia Italiana, t. I [1808 ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] e del 1786 sono le Memorie ragionate per servire ad un saggio filosofico-politico sui primi essenziali elementi della social prosperità (pp 'Istruzione di Caterina II per il nuovo codice (1769), sulla storia di CarloV di Robertson (non datati), sulle ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] si era trovato a operare con un personaggio come Carlo Luciano Bonaparte principe di Canino (ponendosi alla testa pp. 340 ss.; Diz. delRisorgimernto nazionale, III, s.v.; più ampio ilsaggio di C. D'Altidona, Il gen. B. G. (1812-1887), Gubbio 1940. ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] - dinanzi alla statua di CarloV. Né l'ottica aristocratica che ispira il racconto del C. gli impedisce . A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, p. 653; Id., Saggio di bibl. ven., Venezia 1847, nn. 2395, 4099, 4240; P. Lanza, ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] d’Orange (Latini, 1993, p. 157). Il diploma di CarloV, risalente al 15 febbraio 1530, diede una risposta ..., I, 2, Brescia 1753, pp. 1157 s.; [F.A. Marcucci], Saggio delle cose ascolane e de’ vescovi di Ascoli nel Piceno... pubblicato da un abate ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] dei rapporti del padre con Cassi: ma ilSaggio di Monti sul Convivio (Milano 1823), l : da Felice Bellotti a Carlo Cattaneo ad Antonio Papadopoli a P. Zajotti e sugli ultimi anni di vita di Costanza: V. M. e P. Zajotti. 108 lettere… ed altri documenti ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] stima del professore di pittura Domenico Morelli. Per ilsaggio di statuaria realizzò Bruto (terracotta: Roma, Meissonier durante il secondo viaggio a Parigi nel 1885), realizzò solo il modello in gesso e il bozzetto bronzeo del CarloV (Napoli, ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] preparata sotto la guida di Carlo Morandi. Il rapporto con Morandi, per - G. Gozzini, Milano 2001 (tra cui ilsaggio di G. Santomassimo, La storiografia dei maestri, Italia contemporanea, dedicato alla memoria di Ragionieri. V. anche E. Garin, E. R., ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] presenti nel giardino del cardinale Carlo Pio, in quello Aldobrandini, esclusivamente da Cassiano. Per ilsaggio sul calcio fiorentino, , Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 676-679; V, col. 1061; IX, coll. 331 s.; Dict. d'hist ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] Carlo, si esibì soltanto nell’estate del 1824, nell’Isolina di Morlacchi (sempre Boemondo). L’ultima apparizione attestata fu alla Pergola di Firenze nell’autunno del 1832, Giacomo V degli inizi dell’Ottocento: ilsaggio “Dell’opera in musica” ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...