MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] 1678, p. 281; G.D. Rogadei, Saggio di un’opera intitolata il Diritto pubblico e politico del Regno di Napoli…, pp. 77 s., 134, 328; G. Muto, Capitale e province, in CarloV, Napoli e il Mediterraneo. Atti del Convegno…, a cura di G. Galasso - A. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] il Magnifico dovesse avere nei suoi riguardi un debito di gratitudine, e sperò di ottenere l'abbazia camaldolese dei SS. Giusto e Clemente di Volterra, assegnata nel 1485 a Carlo fanno riferimento sia ilsaggio di F. 21, 122; G. V. Coppi, Annali ... di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] il 10 nov. 1554. Stavolta il D. non lasciò relazione e pochi sono anche i suoi dispacci al Consiglio dei dieci incentrati soprattutto sulle ricorrenti ipotesi di pace con la Francia e sulle trattative in corso tra un CarloV Cicogna, Saggio di ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] catalogo rispettivamente da Testori, Carlo Volpe e Francesco Arcangeli), il pittore strinse in questi anni un forte sodalizio, a scrivere ilsaggio Roma 1952; F. Arcangeli, Gli ultimi naturalisti, in Paragone, V (1954), 59, pp. 29-43; Id., E. M., ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Saggio politico (Milano 1772). Il trattato entrava in dialogo con una delle questioni economiche allora più dibattute, confrontandosi con le tesi esposte da Gianrinaldo Carli 112-124; F. Venturi, G. B. V. in Lombardia, in Atti dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] ilSaggio sopra la filosofia degli antichi Etruschi (Firenze 1756) e il a Carlo Firmian, plenipotenziario di Maria Teresa in Lombardia.
Nel De maiestate il la nota scuola criminalistica pisana: P. Ranucci, V. Ceramelli, F. Foggi, G. Carmignani.
Fonti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] in occasione del conflitto seguito tra CarloV ed Enrico II, Venezia istitui, ss., 568, 604, 695, 745; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 210, 322, 329; R. Battistella, Il Comune di Treviso e la cavalleria, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] benignissimi del sig. Carlo Cignani, di cui si Pregia di essere il minimo de' suoi se ilsaggio su Leonardo è perduto, come tutto il di pittori al P. Pellegrino Orlandi, in Riv. d'arte, V (1907), pp. 70-74; Memorie per servire alla storia della ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] il rivoluzionario antiromantico livornese Carlo Bini, o il patriota Pietro Gioia). Da citare anche il quadro descritto in Il cit., pp. 57-70; sul metodo v. da ultimo A. Pagnini, T., la cit., pp. 95-112. Con ilsaggio sulla psicanalisi (in nuova ed. a ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] vessillo della futura rivoluzione (Saggio di storia contemp. italiana. Il 17marzo si ammalò; il 22, spaventato dalla fuga a Novara di Carlo citata "marquise de Saluce" prima e dopo il '21. Si vedano V. Cousin, Fragments et souvenirs, Paris 1857, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...