MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] in patria gli diede notorietà, dedicò ilsaggio Un nuovo documento preistorico trovato nell' Moehringia tommasinii, intitolata al suo maestro (ibid., V [1879-80], pp. 327-329), e alla Trieste è conservato il Fondo Carlo Marchesetti, contenente diari ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] Carlo Giuseppe Pougens (in Giornale enciclopedico [Firenze], 1810, n. 21). Nel 1810 era uscito a Firenze un altro lavoro etnografico, i Doutes etconjectures sur les Huns du Nord et sur les Huns franciques, cui seguì ilSaggio Marucelliana (B.V.30, VI ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] a Firenze del fratello, l’arciduca Carlo d’Austria.
In tale spettacolo si sposi, ‘F O’ per Ferdinando e ‘V A’ per Vittoria.
Elementi di novità non , Milano 1975, p. 126; L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, p. 231, ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] tra CarloV e Francesco I, sotto le insegne del marchese del Vasto, e si spostò tra la Lombardia, il Piemonte, Portioli, Mantova 1871; Id., Lettere inedite di B. e Torquato T., e saggio di una bibliografia delle lettere a stampa di B. T., a cura di G ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] il sesso e la razza. A completamento di questi studi il G. pubblicò ilsaggio Varietà Sperino, C. G., in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. 4, vol. V (1899), pp. 565-607 (con elenco dei necrologi); Id., L'encefalo dell'anatomico C ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] il '47 e il '48a riforme, fu invitato da Carlo Stato.
In attesa che ilsaggio fosse pronto, il B. aveva pubblicato le sue mineraria, argomenti altrettanto inesplorati fino al sec. XVII.
Bibl.: V. Promis, Il conte C. B. di Vesme, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] , pp. 101-160); e ilSaggio di un nuovo dizionario del linguaggio la ricostruzione della biografia e notizie sulle opere, v. M.A. Bruno, La vita e gli , p. 220; G. Folena, La filologia dantesca di Carlo Witte, in Id., Filologia e umanità, a cura di ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] Sulla nevro-encefalotomia. Lettere anatomico-fisiologiche di V. M. a Carlo Bonnet, pubblicata a Pavia nel 1789, 15, pp. 1-19). Tra i suoi scritti di chirurgia ilsaggio Ricordi di anatomia traumatica con molti ritratti di medici illustri italiani, ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] da Giordano d'Agliano.
Nell'ultimo anno del suo regno, già minacciato dai preparativi di Carlo d'Angiò, Manfredi mandò il C. come capitano generale in Sicilia. Durante il periodo che rimase in carica, dal 1265, o forse dal 1264, fino al febbraio del ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] questo di cadere in disgrazia, come il 28 luglio osservò il diarista Carlo De Nicola: «Il marchese Vivenzio è stato anche per Biblioteca della Società napoletana di storia patria.
V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, Milano 1801, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...