SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] accettavano fosse esclusivamente l’italiana (v. Un anno di trattative per il compromesso nazionale in Istria: relazione dei cui contribuì con ilsaggioIl diario di due viaggi di Re Carlo Alberto nel 1836, pp. 145-223) e i saggi Re Carlo Alberto e l ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] il bando totale dalla città.
Il 24 febbraio 1530 partecipò, in compagnia di Brocardo, Navagero e Luigi Priuli, alla festa per l’incoronazione di CarloV , Padova 1907; Ead., S. S. (1500-1588). Saggio sulla vita e sulle opere, Padova 1909. _Inoltre C. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] . Valenti, Il dazio sul frumento e l'agricoltura italiana, Bologna 1898; V. Niccoli, Saggio storico e 1922, ibid., pp. 449-526; R. Rogora, L'esilio di Carlo Cattaneo nel Cantone Ticino, in Archivio storico della Svizzera italiana, VII (1932 ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] impresa di CarloV contro i Turchi del 1535 e quelli sulla battaglia di Lepanto il cui tono 280; Id., Degli Emblemi Morali di Mons. Giovanni Orosco tradotti da S. B.: notizie e saggio, ibid., s. 3, XII (1882), pp. 269-284; Id., Di Leonardo Bagolino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X ilSaggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] ratificata in Nizza di Provenza il 26 dicembre alla presenza di Carlo II, il quale si propose dunque Pisa 1929, pp. 186, 188; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori…, V, a cura di G. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] ai moti: «poich’oltra il dotto stile invitto duce/ foste con forte mano e con dir saggio/ incontra al fiero ed 1987, pp. 241-262; M. Grippo - T. Toscano, CarloV nelle delizie aragonesi di Poggio reale. Un’«accademia» poetica di nobili napoletani ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] ilsaggio annuale. Si trattava di Livietta e Tracollo di Giovanni Battista Pergolesi, di fatto il personale con la Lulù di Carlo Bertolazzi nel 1950, costumi Roma 1993; Zeffirelli alla Scala, a cura di V. Crespi Morbio, Milano 2006; Zeffirelli. L’arte ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] alla battaglia di Fornovo contro Carlo VIII, il 6 luglio 1495, a di dar saggio della propria abilità di duellanti, arbitro il B. di Modena e i Boschetti di Chieri, Modena 1938, tav. V; C. Argegni, Condottieri,capitani,tribuni, III, Milano 1937, ...
Leggi Tutto
LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] all'interno della Letteratura italiana Laterza, diretta da Carlo Muscetta il volume del L. dedicato a I poeti del V. Mengaldo, F. Fortini, in Id., Profili di critici del Novecento, Torino 1998, pp. 59-64; L. Lenzini, Il poeta di nome Fortini. Saggi ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] ministeriale. A Napoli, egli ricordava, era in vigore la prammatica di CarloV detta «delli nove capi» del 17 ott. 1531, che aveva , al punto da progettare un saggio su quel capitolo, il che forse fu il motivo della rapida circolazione delle sue ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...