FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] Carlo, verso il quale il giovane F. mostra ammirazione. Dall'epistolario venturiniano risulta altresì che il leggono in appendice ai saggi di F. Gabotto E. Spadolini, Un cod. di M. F., in La Bibliofilia, V (1903-04), pp. 298-301; G. Biadego, Dante e ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] dal milanese Carlo Salvador e di cui Salfi fu «l’altro fondatore e animatore principale» (V. Criscuolo, Introduzione di stampa e d’associazione. Contestualmente, apparve anonimo ilSaggio sulle leggi fondamentali dell’Italia libera: di Abamonti ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] dell'impero di Carlo III (Carloil Semplice). Ma la poesie dedicate all'imperatore bizantino Leone VI ilSaggio (886-912) è addirittura a forma de la versification latine médiévale, in Studia Latina Stockholmiensia, V (1958), pp. 56, 58 s., 84 nota 6 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] Saggi goldoniani, (a cura di V. Branca, Firenze 1959): cinque libri, con i due ultimi grandi commenti, che onorano il Gli studi goldoniani di A. M., in A. Momigliano, Le opere di Carlo Goldoni, Torino 1967, ad. ind.; L. Piccioni, Maestri e amici, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Carlo Guattani. Il figlio della coppia, Giuseppe Antonio, archeologo, curò opere sulle antichità romane pubblicate dagli zii.
Al 1745 risale l’edizione delle tragedie latine del gesuita Giuseppe Carpani con dedica a Giovanni V 1791 il classico saggio ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] V. Pareto "ultima maniera", quello del Manuale di economia politica, ilil prezzo di vendita e ilsaggio del margine. Se quest'ultimo viene ritenuto sufficientemente elevato, il del valore economico secondo Carlo Marx e il suo riflesso sugli economisti ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Fiorenza per il violino e la strumentazione. Nel 1756 affrontò ilsaggio compositivo di Verazi per il teatro del duca Carlo Eugenio del 295-302; N. Piccinni, Elogio del maestro S., in V. Manfredini, Difesa della musica moderna, Bologna 1788, pp. 203 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] cose la pensione di 500 ducati annui riconosciutagli da CarloV nel maggio 1537. Inoltre, il G. si vide sminuire le prerogative del suo bellezza appaiono allora come fattori beatificanti, l'uomo saggio deve considerare l'amore per la donna (come ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] CarloV, se Ferdinando alfine accondiscese al perdono.
Consigliere di corte, barone dell'Impero, consigliere, nel 1550-56, di reggenza dell'Austria Inferiore, il D., il in VI, ibid. 1853, p. 568); Id., Saggio di bibl. ven. ..., Venezia 1847, n. 3835 ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] Bandini, l'oratore fiorentino presso CarloV. È la minutissima descrizione dei festeggiamenti per il matrimonio di Cosimo I con Eleonora rinvia per la bibliografia. Le poesie giovanili sono pubblicate in Saggio di poesie inedite, a cura di D. Moreni, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...