MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] gli valse il meritato «visto si stampi»: il romanzo aveva un inizio sfolgorante, come ebbe a dire Carlo Fruttero, un saggio di V. Fortichiari (Varese 1999); Romanzi, I (contiene Uomini e amori, Incontrocol comunista, Un dramma borghese, Il comunista ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] I, pp. 358-367; L. De Carlo, Notizie e studi sopra C. de' d. lett. ital., XLI [1903], pp. 445 s.; V. Osimo, Un letterato padovano del Seicento. C. D., questo volume del Getto si consideri anche ilsaggio Esperienze poetiche della civiltà venez. nell' ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] stile. Nel 1937 vedeva luce a Firenze la monografia V. Alfieri (Il pensiero - La tragedia), preceduta l'anno prima dai due saggi La formazione dell'"Antigone" e "Carlo primo". Il primo, fondato sulle diverse stesure offerte dai manoscritti, seguiva ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] primo piano come Pompeo Neri e Gian Rinaldo Carli; e parve al Verri un campo adatto crescere la popolazione e diminuire ilsaggio d'interesse del denaro? Miglior Sull'affiliazione del C. alla massoneria v. C. Francovich, Storia della Massoneria ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 1908, per suggerimento di Carlo Longo, il D. iniziò, a completamento venne anche pubblicato il suo saggio Idee vecchie e fra "storicismo" e sociologia, in Bull. dell'Ist. di diritto romano "V. Scialoia", LXXIII (1970), pp. 1-18 (e in Arcana imperii, I ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Neanche il parere richiesto a Giulio Romano nel 1541 (a Milano per gli allestimenti per il secondo ingresso di CarloV) riuscì sull'architettura italiana del Rinascimento, Milano 1989, p. 90 (ilsaggio era stato già pubbl. nel 1958); A. Scotti Tosini, ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] v'era la mano della Castracani, la quale intendeva sbarazzarsi d'uno scomodo e violento amico e recuperare in parte le simpatie di quanti in città rimpiangevano ilsaggio di Carlo. Il Tolomei confessò e fu giustiziato; da parte sua Carlo, constatato ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] di riviverli come uno straniero, nella lettera a Carlo Linati del 15 ottobre 1914 (Epistolario..., a latina).
Ilsaggio più celebre Cesena, Biblioteca comunale Malatestiana, Archivio Serra: v. Il Fondo «Renato Serra» della Biblioteca Malatestiana di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Carlo di Borbone) con suo figlio Francesco. Tramite lo stesso marchese di Squillace nel 1766 il epistole morali, e ilSaggio di risoluzioni di diritto vita e delle opere di S. M., Napoli 1891; V. Morelli, Le Carte Farnesiane in una relazione inedita di ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] publiés aux XVI° et XVII° siècles en Italie (V, t. XV, pp. 342-359) e vi (cfr. le sue lettere inserite da Carlo Lozzi nel Bibliofilo, I [1880], senza venir concretati con qualche eccezione, tra cui ilsaggio su Une famille d'artistes lombards au XIV ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...