MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] nel 1547 del nuovo viceré, il castigliano de Vega, già ambasciatore di CarloV presso il papa, in sostituzione di Ferrante a cura di S. Di Bella, Cosenza 1979, pp. 435-474; M. Pavone, Saggio critico sulle opere di F. M., Ragusa 1987; R. Moscheo, F. M. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] indifferenzadel saggio di pace con il re di Francia. Tra il marzo e l'aprile del 1490, il C., su richiesta di Carlo VIII, si comm. della Rep. di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 332; I. Burchardi Liber notarum..., in Rer. ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] volgare curato dal Tolomei per offrire un saggio della nuova forma metrica da lui proposta vescovo di Arras Carlo Perrenot. Il libro, che il C. asseriva 773-94; G. Presa, A. C., V. Marcellino e V. Marostica nella vicenda d'unalettera in difesa del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Nel 1780 pubblicò a Roma ilSaggio critico sopra la Storia ecclesiastica la lunga recensione al libro di G.V. Bolgeni, Problema se i giansenisti siano giacobini scudi) e istitutore "primario" di Carlo Ludovico, allora quindicenne, figlio del defunto ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] subito dopo il rapido trionfo di Carlo VIII: una saggio Franco Ruffini - raggirato da colui che è perno comico dell'opera, il M. Bandini, Il Bibbiena, Livorno 1758; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VII, 3, Firenze 1812, s.v.; L. Audin, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] all’acquaforte, su richiesta di Carlo Felice Biscarra (un esemplare a arti, IV (1839), pp. 154-158; V. Torelli, Cenno sull’Esposizione di belle arti s.; G. Quattromani, Saggio sopra alcune opere di belle arti messe in mostra il dì 30 Maggio dell’anno ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] recenti progressi dell’istruzione femminile, ilsaggio aveva un obiettivo pratico immediato: agosto 1872) e a un volume di Carlo Gallini, che le permetteva di rilevare le 169-186; V.P. Babini - L. Lama, Una donna nuova. Il femminismo scientifico di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , Braccio da Montone, epitaffi per Martino V e per Carlo Malatesta, versi latini per il Petrarca. Un carme di 135 esametri in Parma 1934, pp. 68-74; Id., Virgilio querelato da Didone. Saggio inedito di A. L. da Vicenza, in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] inediti, salvo ilSaggio sulla legislazione de' grani: cfr. Saggi politici Sugli oziosi tra Pietro Verri e Gian Rinaldo Carli (1760-1765) con XXIV lettere inedite Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani, V, Carteggi, a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] sulle equazioni irriducibili di terzo grado, alla quale seguirono ilSaggio di ricerche sull'intensità del lume (1781), ilSaggio di alcune memorie sui terreni inclinati (1788), ilSaggio di un dilettante di matematica sull'equazioni di condizione e ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...