ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] era tornata alle armi regie e A. aveva dato un probante saggio delle sue qualità di condottiero. La lucida ferocia con cui punì caratteristica ereditata certo da CarloV è il gusto per la corrispondenza abbondante, il desiderio di annotare ciò che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] olivetano A. Mozzoni; ilSaggio sulla storia generale delle matematiche di Carlo Bossut... con riflessioni (1735-1803), in Riv. di fisica, matematica e scienze naturali, s. 2, V (1931), 5, pp. 225-231; A. Zieger, Lesbia Cidonia nell'epistolario di G ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] diciotto anni di episcopato del B. essendo il Bascapè a lui premorto nel 1615); Milano saggio già citato in Storia di Milano, X, v., dello stesso M. Bendiscioli, Penetrazione protestante e repressione controriformistica in Lombardia all'epoca di Carlo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] und der Manierismus, Wien 1921; G. Copertini, Il ritratto di CarloV di F. M. detto il Parmigianino, in Cronache d’arte, II (1925 di Fontanellato, in Iconographica, IV (2005), pp. 144-153; Saggi di storia e di stile. Atti del Convegno…, Fontanellato… ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] entrò presto in contatto con il ticinese Carlo Fontana, l'architetto e dove si esibiva in estemporanei saggi di disegno tracciati a matita belle arti, IX (1920), 2, pp. 197-299; L. Rovere - V. Viale - A.E. Brinckmann, F. J., Milano 1937; R. Wittkower, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Ss. Annunziata - ed ex chiesa di S. Carlo, 1771), S. Lorenzo in Campo (S. Biagio d'organi in Milano, in Musica sacra, V (1881), p. 32; Una visita agli , XV (1891), p. 133; Il collaudo d'organo e ilsaggio di musica corale al seminario vaticano, ibid ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] napoletane, come quella con Carlo Maiello. Una lettera, opere del G., in particolare ilsaggio Del governo civile di Roma, e diritto, Napoli 1997; C. San Mauro, Stato e libertà in G.V. G., in Stato, autorità, libertà. Studi in onore di Mario d'Addio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] il cardinale Carlo di Lorena. Ma non di quest'avviso il papa: "il cura di F. Gaeta, I, Roma 1958; V, ibid. 1967 (nell'indice valgono solo le pp veneziane, Venezia 1824-53, ad indices; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Lotto: C. Gould, L. Lotto and the double Portrait..., in Saggi e mem. di storia dell'arte, VI [1966], pp. 43- ed Alvise figli di Alvise, suoi cugini) il 26 maggio 1533,nobile dell'Impero da CarloV (G. Occioni Bonaffons, Notizia dell'archivio ... ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] cominiana.... Padova 1756, p. 57; V. Sandi, Saggio... storia civile... di Venezia..., VI G. Leonardi Mercurio, Carlo Emanuele I e... Saluzzo ; R. De Mattei, Storia e politica in Italia tra il Cinque e il Seicento, in Studi in on. di E. Dupré Theseider, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...