BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] CarloV, il primo per la sua elezione a re dei Romani, il secondo in occasione del suo effettivo avvento al potere. Dopo il suo ritorno in Italia non sembra che il relativa al B. è discussa e riassunta nel recente saggio di F. H. Schubert, R. B. Eine ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] sequestrato da CarloV; il L. era, con un Gian Giacomo Squarcia, "segretario cesareo" per il Monferrato. quello di Sisto V (1590).
Una recente riedizione del dialogo Torricella compare in appendice al saggio di A. Lupano, Il segretario monferrino O. ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] di V. Cousin e F. Guizot, alla fine del 1829 il M. riusciva a far accogliere dall’Antologia ilsaggio D’ a una sorta di esercizio stilistico consistente in una lunga lettera a Carlo X di Francia a sostegno del diritto della Spagna alla costituzione ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la decorazione del Gesù e di S. Carlo al Corso) lo furono senza sua Ilsaggio fu confutato dal Petrucci, che pubblicò la replica dedicandola al segretario di Stato Cibo; il moderna e contemporanea, V (1997), pp. 155-174; G.V. Signorotto, "Lo ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] La dedica andò a Paolo V, il papa che non lo 1971; C. Delcorno, Un avversario del M.: Ferrante Carli, in Studi secenteschi, XVI (1975), pp. 69-155 arte, Roma 2001, pp. 3-215 e passim; C. Caruso, Saggio di commento alla «Galeria» di G.B. M.: I (esordio ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] figli maggiori, Carlo e Paolina oltre al L., coadiuvato da precettori ecclesiastici (G. Torres, V. Diotallevi e, . Baldacchini, come la novella in versi Claudio Vanini e soprattutto ilsaggio Del fine immediato d'ogni poesia (1836). S. Baldacchini ( ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] all'assassinio a Buda di Carlo III, il 24 o il 27 febbr. 1386 (poco , 370, 415, 420 s.; Saggio di codice diplomatico formato sulle antiche e l'avvento di L. di D. al trono di Napoli, ibid., n.s., V (1919), pp. 93-158; n.s., VI (1920), pp. 28-60; n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] la funzione di preservare l'intesa con l'imperatore bizantino.
Carlo d'Angiò esercitò un forte ascendente sulla Curia nel corso e Innocenzo V e relativi alla sua incoronazione.
La controversia tra Filippo III l'Ardito e Alfonso X ilSaggio, sovrano di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] che - transitando nel 1543 CarloV per Peschiera - è G., dell'arrivo a Venezia di G. con il figlio e il fratello cardinale - un "teatro del mondo" Roma 1724, pp. 55, 57, 65-67; G. Marini, Saggio di ragioni… di Sanleo…, Pesaro 1758, pp. 157 s.; R ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] -1969. Di A. Neri è ilsaggioIl C. a Genova, in Giornale -241. Del viaggio in Sicilia si è occupato E. Di Carlo, in L'abate C. in Sicilia, in Atti dell'Accademia (Novelle galanti, I-III,Roma 1967); v. inoltre l'antologia Erotismo e pornografia nella ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...