VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] unica, se non si considerasse il breve opuscolo Carl’Ambroeus, Milano 1840), Poesie questo culto ispirò anche un breve saggio sul canto V dell’Inferno (Nuova maniera d’intendere da Niccolò Tommaseo), ilsaggio lascia intravedere in filigrana ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] nel 1737, richiesta dal re Carlo di Borbone in occasione dell’eruzione ’elefante… (Napoli 1742) e ilSaggio di considerazioni anatomiche fatte su d del Regno di Napoli, Napoli 1816, t. III, s.v.; C.A. de Rosa, marchese di Villarosa, Ritratti poetici ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] fosse privata delle fortezze. Riconosceva a CarloVil diritto di procedere alle riforme che avesse riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, passim;e S. Camerani, Saggio di bibliografia medicea, Firenze 1964, pp. 96-105. Per gli studi ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] mutò con l’elezione a imperatore di CarloVil 28 giugno 1519. Questi ritenne Alberto inaffidabile di A. P.: breve saggio storico, bibliografia generale su A. P., Modena 1978; A.M. Ori, La famiglia Pio di Savoia e il monastero di Santa Chiara, ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] dei Romani Massimiliano. Fiero del cavalierato conferitogli da CarloV, il M. – che nel dicembre del 1562 era inscrizioni veneziane, IV-VI, Venezia 1834-53, ad indices; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ind.; M. Foscarini Della ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] (il raguseo da una cui lettera del 1524 al segretario di CarloVil D. trae il brano 64, 69, C. Isopescu, La stampa periodica romeno-italiana, Roma 1937, p. 11; Id., Saggi..., Roma 1943, pp. 28-29, 157; T. Oncialescu, G. Vegezzi Ruscella e i Romeni, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] Il 24 febbr. 1530 assistettero alla cerimonia di incoronazione di CarloV da parte del papa.
In seguito alla riappacificazione tra Clemente VII e CarloV, il stirpe de’ Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] l'appartenenza alla stessa patria dell'imperatore CarloV.Il D. fu il capostipite di una famiglia di editori-tipografi di C. Santoro: Libri illustrati milanesi del Rinascimento. Saggio bibliografico, Milano 1956, pp. 122-240; Tipografi milanesi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] al podestà.
Nella relazione inviata a CarloVil Decio mise in luce la pubblica indignazione XIII (1894), p. 91; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano. Saggio di ricerche nell'Archivio di Stato, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII (1910 ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] alla vita dell’istituzione, intrecciando rapporti con il nobile Carlo Ermes Visconti e con l’architetto Luca 11-22; L. Steardo, Evoluzionismo e filosofia della storia nel primo V. IlSaggio di una dottrina razionale del progresso (1863), pp. 323-340); ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...