SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] p. 463).
Nel 1530 Salviati accompagnò il papa a Bologna per l’incoronazione di CarloV e ancora nell’inverno 1532-33 per Torrigiani donati al R. Archivio di Stato di Firenze. Descrizione e saggio, Firenze 1878, p. 143; M. Sanuto, Diarii, I-XLII ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] 1938 presentò domanda, al pari di Carlo Esposito e di Costantino Mortati, al fine In questi anni si devono segnalare ilsaggio su Sovranità del popolo e Enciclopedia del diritto, XLIII, Milano 1990, s.v. (ora in Persona, società intermedie e Stato, ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] assediata dall'esercito imperiale sotto il diretto comando di CarloV. Molto probabilmente il F. in qualità di medico pratica, II,Basileae 1777, p. 33; F. X. Lampillas, Saggio storico-apologetico della letteratura spagnola, II, 2, Genova 1779, p. ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] a Roma e divenne compagno di viaggio di Carlo Troya, esule da Napoli e suo primo indicò come propria fonte di ispirazione ilsaggio Di varie società e instituzioni 05; V. Guarracino, Un nome venerato e caro. La vera storia di A. R. oltre il mito del ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] negli atti dell’Accademia Josephina ilsaggio De nervo spinali ad octavum ricordati Bartolomeo Panizza, Carlo Cairoli e Luigi Porta pavese da Spallanzani e Scarpa a Golgi, in Storia di Pavia, V, Milano 2000, pp. 369-387; Id., Costantinopoli 1786: la ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] stesso anno, presentò per ilsaggio finale una Scena lirica scritturò come suo primo sostituto al S. Carlo di Napoli imponendolo alla direzione del teatro del Cairo di Mozart, ricostruita e orchestrata da V. Mortari. Nel 1949, anno peraltro della sua ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] importante nello sviluppo della pittura veronese di paesaggio, dai primi saggi del Caroto, sempre in S. Maria in Organo (1530 . 345).
Seguirà, subito dopo, il celebre fregio con La cavalcata di Clemente VII e CarloV nel veronese palazzo Da Lisca: se ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] , fino ai principî primi e diviene con ciò "evidenza".
Il D. morì a Napoli, dove da poco si era trasferito, il 20 nov. del 1856.
Opere principali: Saggio su la realtà della scienza umana, I-V, Napoli 1839-49; Discorsi su la logica di Hegel e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] il fidanzamento della M., tredicenne, con il trentaquattrenne marchese Niccolò (III) d'Este, marchese pingue, sensuale e saggioil 25 marzo 1419 e destinate a un avvenire poco fortunato, e il maschio, Alberto Carlo, nato il riminese, V, Rimini nella ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] sotto il comando del duca CarloV di Lorena, durante la battaglia di Mohács (12 ag. 1687).
Il valore 287-295; M. Fatica, L'itinerario sinico di G.F. G.C.: saggio di decrittazione degli antroponimi europei e dei toponimi cinesi nel "Giro del mondo", ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...