La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] della costituzione repubblicana; il nonno di Zuan Carlo già ricopriva questa prestigiosa cui presenza è dedicato ilsaggio di Donatella Calabi in sec. XVI-XVIII), Venezia 1993, pp. 68 ss.
22. A.S.V., Avogaria di Comun, b. 399, fasc. 74.
23. A. Zannini ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] comandante Carlo Spinelli con due compagnie di fanti; il parzialità di interessi. Di grande finezza è ilsaggio di A. Corsano (T. C., (1935), suppl., pp. 99-105; XXXI (1939), pp. 368-387; XI-V (1953), pp. 75-77; XLVII (1955), pp. 154-163, parte in ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] erano i prodotti Carlo Erba, il principale gruppo farmaceutico italiano voll., Roma 1972-1977.
P. Sylos Labini, Saggio sulle classi sociali, Roma-Bari 1974.
A. Pizzorno dal dopoguerra ad oggi, Bari 1981.
V. Zamagni, La distribuzione commerciale in ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] Carlo sul tema della consultazione-coinvolgimento dell'utenza).
Per comprendere la svolta concettuale prodottasi in Italia all'inizio degli anni sessanta, occorre far riferimento allo studio di O. Samonà (v , che percorreva ilsaggio di Samonà, mentre ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna di CarloV)fino all'Intermezzo, Italia, Torino 1939); C. De Lollis, Appunti sulla lingua poeta del C., in Saggi sulla forma poetica ital. dell'Ottocento, Bari 1929, pp. 99-138; G. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] vv. 21-23, p. 358); mentre invece è a Carloil Grosso morente che l'autore dei Gesta attribuisce la profezia del vv. 115-116, p. 363, e lib. III, v. 10, p. 384)
Le milizie di B. e di 5, pp. 28-29).
Ilsaggio di poesia catalogica fornitoci dall'autore ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] CarloV di Francia avrebbe comunque prestato ubbidienza a Clemente VII, G. riconobbe questo ufficialmente il 640 s.; R. Zenari, I primi anni del regno di Giovanna I. Saggio storico, Massa Marittima 1925; G.M. Monti, Dal Duecento al Settecento. Studi ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] rottura della tregua di Nizza. È intollerabile per CarloV - che il concilio lo vuole a tutti i costi anche Jedin, Chiesa della fede, Chiesa della storia. Saggi scelti, Brescia 1972, s.v.
Id., Venezia e il concilio di Trento, "Studi Veneziani", 14, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] quello poi realizzato da B. Facio (v. il Proemio di F. Barbaro, in Quirini F., in Studi riminesi e bibliografici in onore di Carlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12-17. Roma 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di B.: V. Rossi, rec. a G. Lesca ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Carlo Vossler, testimoniata dal Carteggio Croce-Vossler (1951), in cui troviamo il di maggior rilievo. Anche ilsaggio dedicato a Corneille è costruito und politisches Interesse an der Geschichte, Köln 1965; V. E. Alfieri, B. C. e la religione ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...