GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] modo il regno di Carlo.
La fortuna di Carlo intanto stava quarto matrimonio di Leone VI ilSaggio, che non finiva di provocare VIII, 1, coll. 616-618; IX, 1, coll. 365-379, s.v. Léon le Sage; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI, col. ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] 1807) e Appendice all’algebra (tomo V, 1808).
Ruffini può essere collegato all’ alle stampe nello stesso anno ilsaggio Della immaterialità dell’anima (Modena da Carpi recitato nella chiesa di S. Carlo l’anno 1793 (in Fasti letterari delle ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] diventa un industriale di successo.
Carlo Galetti
Il successo del primo Giro induce armati. C'è bisogno di moderatori, di saggi. Così Martini è a fianco di Coppi V. Fantuz, Ottavio Bottecchia, Pordenone, GVF Libri, 2004.
N. Fermi, C'era una volta il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Il mercante acquistava a basso prezzo per rivendere ad alto; ma ilsaggioil potere. Fra costoro figuravano il conte di Pullendorf, il comune di Forlì, Marsilio da Carrara, il cardinale di Ferrara, Obizzo d'Este e Carlo Melis, I-V, Napoli 1978: ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] a Russell, aveva sottolineato il valore della ‛teoria dei segni'. Ilsaggio Foundations of the theory of signs (v., 1938, p. 59 tra le braccia di colui a cui piacque dirsi suo figlio, Carlo Marx", in una operazione che non gli pareva essere ‟nè ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] -120; W. Panciera, L'arte matrice, pp. 69-86; Carlo Poni, Archéologie de la fabrique: la diffusion des moulins à soie cf. ilsaggio di Andrea Zannini in questo stesso volume.
38. M. Cost.Antini, L'albero della libertà, p. 22.
39. A.S.V., Cinque Savi ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] f. 77, "parte" del 26 gennaio 1580 m.v.; il documento è citato in parte in F. Braudel, Civiltà in Storia dell'economia
italiana, a cura di Carlo Maria Cipolla, I, Torino
1959, p. 262 volume di Daniele Beltrami, Saggio di storia dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] all'Ermitage di San Pietroburgo, su cui è rappresentata la dea Anahita, una delle 'ancelle' di Ahura Mazda (il 'saggio signore') e divinità della fertilità e della creazione. Per rappresentarla, l'ignoto artista ha utilizzato, adattandola, l ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] una storia mitica di P. e considera soltanto gli aspetti del regno di CarloV, detto ilSaggio (1364-1380; ivi, pp. 99-115); infine, Guillebert de Metz, ampliando il precedente commentario, offre un prezioso quadro della società intorno al 1400, nel ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] degli Archivi di Stato", 34, 2-3, 1974, pp. 428-461.
96. A.S.V., Senato Zecca, reg. n.n., cc. 95r-96v (g marzo 1616).
97. Ibid., reg ; E. Stumpo, Il capitale finanziario, p. 251; Carlo M. Cipolla, Note sulla storia del saggio d'interesse. Corso, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...