MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] papa Gelasio, risalenti al V secolo, contro gli errori Carlo Emanuele III. Nel 1734, su proposta del cardinale M. de Polignac, il Donati, S. M. e la scienza chiamata cavalleresca. Saggio sull'ideologia nobiliare al principio del Settecento, in Riv. ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] delle costruzioni istituzionali di un Carl Schmitt, perché "senza indulgere , in polemica con ilsaggio del Croce su Un calvinista italiano: il marchese di Vico Galeazzo religiose del Cinquecento. La storiografia (ibid., V, Milano 1967, pp. 7-87), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] 11, pp. 325-29), e un acerbo saggio di storia delle religioni I gephyrismi (1934), contributo Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, depurò progressivamente il cura di A. Signorelli, V. Panza, 2011).
Quello che ne ricava, il libro su La terra del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Carlo III il Semplice Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della cancelleria Pontificia, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il pp. 5763, 103 nota 83;E. Amann, in A. Fliche-V. Martini, Storia della Chiesa, VII, Torino, 1953, pp. 29 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] e la sua crisi. Saggi di diritto costituzionale, Milano 1969; Il diritto pubblico italiano, a sc. 6, ad nomen; Carte Carlo Schanzer, sc. 1, f. 6 Id., Scritti giuridici, I, Milano 1987, pp. 340 ss.); V.E. Orlando, S. R. e la scuola italiana di diritto ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] , nei pressi di Napoli. Mantenne il carteggio con Carlo. Nel 1781 perse la figlia Marianna dominio antico pisano sulla Corsica, in Saggi di dissertazioni accademiche, VII, Cortona – in corso – dell’Epistolario, I-V, IX-XVIII, XX, Roma 1980-2003. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] Carlo, il 10 maggio 1784, e Roberto, il 4 febbraio 1786. A loro seguì la figlia Adelaide, nata il anno egli avesse già scritto un saggio in lingua latina sull’educazione. la religione delle riforme, Firenze 2003.
V. Ferrone, La società giusta ed equa ...
Leggi Tutto
Cuoco, Vincenzo
Antonino De Francesco
Nato a Civitacampomarano nel 1770 e morto a Napoli nel 1823, C. apparve sulla scena culturale italiana nel 1801, quando pubblicò a Milano ilSaggio storico sulla [...] parole, come l’arrivo di Carlo VIII aveva dimostrato la pochezza degli il maggior numero dei cittadini nelle scelte di governo.
Nell’insieme, dunque, ilSaggio e storia in V. Cuoco, Lungro di Cosenza 2002; N. Di Maso, Il repubblicanesimo di Vincenzo ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] Il lavoro proseguì comunque sotto la direzione di V. Imbriani e C.M. Tallarigo.
Negli anni che seguirono la pubblicazione del saggio e Bibl.: E. Di Carlo, Relazione tra V. Cousin e F. F., in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, V (1935), pp. 79- ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] Carlo De Marco. Ne uscì nel 1779 dopo aver compiuto studi di belle lettere, geometria, logica e cronologia. Iscritto quindi alla regia università di Altamura, seguì ilIlSaggio questo secolo, Torino 1853, p. 367; V. Chierico, Discorso commem. di L. de ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...